Pubblicato sull’International Journal of Neuroscience un interessante articolo (link) sui nuovi farmaci per la terapia della malattia di Parkinson. Gli Autori evidenziano come la nostra lista dei desideri attuale comprende terapie in grado di dare un beneficio consistente e sostenuto nel corso della giornata, alleviare o prevenire le discinesie e rallentare o prevenire la progressione […]
Tag: Salerno
Ma come fa a far tutto
Ma come si fa a produrre un film cosi? ma come si fa ad andare a vederlo? Stupido, banale e capziosamente malevole verso le donne, quelle che lavorano per davvero e non sono in carriera. Anche questo film va nella serie “chimelhafattofaredibuttareisoldiperquestofilm”
I disturbi non motori nella malattia di Parkinson rappresentano una serie di sintomi spesso sottostimati e trascurati. A queste manifestazioni la rivista Movement Disorder dedica un articolo (link) di aggiornamento delle EBM che vede come autori una task force di tutto rispetto (Fox, Katzenschlager, Lim, Ravina, Seppi, Coelho, Poewe, Rascol, Goetz, Sampaio). Obiettivo dichiarato l’aggiornamento dei […]
Pubblicato su Annals of Medicine un articolo (link) sull’utilizzo delle cellule staminali nel trattamento delle malattie neurodegenerative. Nel corso degli ultimi vent’anni, le cellule staminali sono diventate un’opzione per studiare e curare le malattie neurodegenerative sempre più interessante. L’articolo sottopone a revisione l’intero capitolo a partire dalla ricerca di base sulle cellule staminali fino al trasferimento […]
Disturbi vescicali nel Parkinson
Tra i disturbi non motori della malattia di Parkinson quelli vescicali (minzione imperiosa, incontinenza) sono fra i più frequenti e meno responsivi al trattamento con levodopa. All’argomento viene dedicato un articolo su Neurobiology of Disease (link). La disfunzione vescicale è legata ad un alterazione del circuito dopaminergico fronto-basale che in condizioni normali sopprime il riflesso […]
Film fobico, stile documentario, che utilizza un cast di bravi attori per rappresentare una possibile vicenda, un’epidemia virale mortale, con una buona dose di pregiudizi, in primis il personaggio che critica l’industria e sarebbe il primo ad essere corrotto.
L’alimentazione nel Parkinson
Anche oggi, a Battipaglia presso la Croce Azzurra a partire dalle ore 16, incontro sull’alimentazione. Questa volta parleremo di Parkinson, malattia cronica con alcune peculiarità soprattutto in relazione alle interazioni con i farmaci. Proteine e le odora ed effetti gastrici da farmaci saranno i cavalli di battaglia. L’argomento ė stato più volte affrontato e dibattuto […]
La neuropatia nel Parkinson
Un interessante articolo sulla neuropatia nel Parkinson ė stato pubblicato su Neurology (link). Le manifestazioni neuropatiche nel Parkinson sono sette volte più frequenti che nella restante popolazione. Nel lavoro pubblicato sono stati confrontati 37 pazienti con Parkinson e 37 controlli normali. La presenza di neuropatia (14 contro 3) correla con il deficit di vitamina B12 […]
Sebbene la diagnosi di Parkinson resti tuttora di tipo clinico l’evoluzione della diagnostica per immagini fornisce un importante ausilio in quella pre-clinica, nel follow-up e nella diagnostica differenziale. La PET e la SPECT forniscono importanti informazioni sull’assetto neurotrasmettitoriale e sul metabolismo cerebrale. La RMN, fondamentale nella diagnostica differenziale con MSA, PSP e CBD, agli studi […]
L’alimentazione nell’Alzheimer
Oggi pomeriggio, a Battipaglia, l’incontro alimentazione nell’Alzheimer. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “insieme per prendersi cura” che vede coinvolte le associazioni Motoperpetuo, Croce Azzurra ed Auser di Battipaglia ed ha coinvolto varie figure professionali esperte in varie malattie. A me il compito, l’onore e l’onere di affrontare la questione dell’Alzheimer e, la settimana prossima, […]