Un poster presentato durante il recente meeting dell’American Academy of Neurology (link) ha esaminato l’incidenza del comportamento impulsivo e compulsivo quale effetto collaterale a lungo termine nei pazienti con malattia di Parkinson trattati con rotigotina. E’ noto da tempo che nei pazienti con malattia di Parkinson l’uso di dopamino agonisti è associato con lo sviluppo di […]
Tag: terapia
La levodopa rimane la scelta migliore per i pazienti con malattia di Parkinson (MP), nonostante l’avvento di diverse classi di farmaci per la cura della malattia. Tanto emerge dall’interpretazione dei risultati della sperimentazione PD MED, pubblica su The Lancet (link). I pazienti assegnati in modo casuale a ricevere levodopa hanno mostrato leggermente, ma in maniera […]
Utilità della TNS nell’emicrania L’FDA ha approvato l’utilizzo del dispositivo medicale Cefaly (link) utile per la prevenzione dell’emicrania. L’apparecchio, una fascia che viene posizionata al centro della testa, è alimentato a batteria e funziona attraverso un meccanismo di stimolazione elettrica transcutanea sul nervo trigemino. Il vantaggio principale consiste nel fatto che a parità di efficacia […]
Marijuana terapeutica: pro e contro Una revisione sistematica sull’efficacia e la sicurezza della marijuana medicinale in alcune malattie neurologiche selezionate è stata pubblicata su Neurology (link) a cura della sottocommissione per lo sviluppo delle linee guida dell’American Academy of Neurology. Gli esperti concludono che la marijuana medicinale può essere utile per il trattamento di alcuni sintomi […]
Gioco d’azzardo patologico, Internet addiction, shopping compulsivo e altri disturbi del controllo degli impulsi sono problematiche emergenti e di grande importanza sociale. Nel testo pubblicato dal Pensiero Scientifico (link) vengono esposti i principali elementi di classificazione, presentazione clinica e terapia delle varie manifestazioni cliniche. L’argomento è di grande attualità. La variabilità di manifestazioni e le […]
Medici non specialisti hanno difficoltà nella diagnosi e trattamento del delirio negli anziani E’ dato accertato che in determinati ambienti di medicina generale e/o terapia intensiva i medici abbiano scarsa dimestichezza con la diagnosi e il trattamento del delirio negli anziani. Uno studio pubblicato su Age and Ageing (link) ha verificato quale fosse la situazione […]
Musicoterapia E’ noto che la musicoterapia agisce in maniera diretta sulle emozioni ed aiuta anche la componente emotiva. Nell’Alzheimer il suo utilizzo consente di recuperare margini di autonomia e di controllo del comportamento altrimenti impossibili con la terapia farmacologica. Forti di questa convinzione medici ed operatori sanitari raccomandano spesso la musicoterapia oltre ad altre terapie […]
Il valore aggiunto
L’Università è centro di eccellenza e portatrice di valore aggiunto. Non ci sono dubbi su questo e suonerebbe strano, confondente o altro se chiunque affermasse altro. Bene fa l’Università Cattolica, eccellenza con storia consolidata nel panorama scientifico e assistenziale internazionale, ad organizzare una due giorni sull’argomento (diretta streaming su Quotidiano Sanità). Di rilievo gli argomenti […]
Sono davvero pochi gli studi che hanno analizzato la percezione dell’efficacia del caregiver nella terapia farmacologica dell’Alzheimer. Un tentativo di colmare questo vuoto viene dallo studio pubblicato su Aging Clinical and Experimental Research (link) in cui gli autori hanno raccolto le opinioni, le percezioni e le aspettative sui benefici terapeutici del trattamento farmacologico per la […]
Poche parole, ma sufficienti a chiarire le idee su un argomento troppo scottante: le cellule staminali. Non vi sono prove sufficienti per l’utilizzo delle cellule staminali nella terapia della malattia di Parkinson. I trattamenti a base di cellule staminali devono essere validati scientificamente in sperimentazioni cliniche controllate condotte in strutture riconosciute e da medici competenti secondo […]