Presentato nel corso del meeting annuale dell’American Academy of Neurology un poster sui processi di apprendimento nella malattia di Parkinson e nell’invecchiamento sano . Gli autori del poster, Madeleine Sharp, Karin Foerde, Nathaniel Daw e Daphna Shohamy avevano come obiettivo l’identificazione dell’esatto ruolo della dopamina nell’apprendimento dei meccanismi di ricompensa e il fornire un resoconto […]
Tag: malattia di Parkinson
Un poster presentato durante il recente meeting dell’American Academy of Neurology (link) ha esaminato l’incidenza del comportamento impulsivo e compulsivo quale effetto collaterale a lungo termine nei pazienti con malattia di Parkinson trattati con rotigotina. E’ noto da tempo che nei pazienti con malattia di Parkinson l’uso di dopamino agonisti è associato con lo sviluppo di […]
Presentato nel recente meeting dell’American Academy of Neurology (link) un interessante poster sulla progressione della neuropatia autonomica in corso di alfa sinucleinopatie. Lo studio di tipo longitudinale ha coinvolto venticique persone con malattia di Parkinson e 8 soggetti sani di controllo simili per età e per sesso. Sono stati eseguiti esami clinici, test di funzione […]
Levodopa + IDC somiglianze e differenze La terapia del Parkinson con levodopa si avvale principalmente di due formulazioni: Madopar (l-dopa + benserazide) e Sinemet (l-dopa + carbidopa). Sebbene i farmaci siano molto simili tra di loro, ci sono differenze farmacodinamiche e farmacocinetiche che vanno tenute in debito conto. A tale scopo è stato pubblicato un […]
Iniziato oggi a Salerno, presso il Grand Hotel, il III Congresso LIMPE-DISMOV. Il professore Paolo Calabresi ha esposto gli highlights sulla malattia di Parkinson con particolare riguardo alla fatica, al freezing e alle discinesie. Per quanto riguarda il freezing sembrano essere importante la riduzione dei livelli di inibitori delle colinesterasi a livello corticale e l’aumento […]
Borsa di studio per psicologi
Mentre la sanità pubblica è costretta a tagliare i servizi, il volontariato decide di offrire il suo aiuto in maniera concreta, professionale ed immediata. L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” grazie alla donazione dell’associazione di Volontariato Moto Perpetuo Onlus indice un bando per assegnazione di una borsa di studio per […]
Con quale probabilità una persona con malattia di Parkinson può morire rispetto a chi non ha questa malattia? A questa domanda ricorrente dà una risposta un articolo pubblicato nel 2010 su Neurology. Lo studio retrospettivo è stato condotto in Norvegia su 230 persone con Parkinson seguite per alcuni anni. Le informazioni sono state elaborate con […]
Sintomi clinici del Parkinson Pubblicato su Parkinsonism and Related Disorder uno studio clinico (link) in cui sono stati riviste le caratteristiche cliniche di esordio di 593 pazienti con Parkinson, suddivisi in casi ad insorgenza giovanile (≤49 anni), casi ad esordio centrale (50-69 anni) e casi ad esordio tardivo (≥70 anni). I dati raccolti comprendevano l’esordio dei sintomi, l’anno […]
Trauma cranico moderato e sua evoluzione E’ da tempo nota la relazione tra traumi cranici ripetuti e/o gravi e rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. Al fine di valutare se anche il trauma cranico moderato (MTBI) abbia una correlazione con la malattia è stata effettuata e pubblicata su Archives of Physical Medicine and Rehabilitation […]
Eccessiva sonnolenza diurna: un importante sintomo non motorio Le fluttuazioni diurne dei sintomi motori e nonmotori e un’alta prevalenza di disturbi sonno-veglia nella malattia di Parkinson suggeriscono un ruolo del sistema circadiano nella modulazione di questi sintomi. Tuttavia, sorprendentemente, poco si sa sulla funzione circadiana nel Parkinson e se la disfunzione circadiana è coinvolta nello […]