“Pochissimi e poco noti sono li veri medici”, sosteneva Giordano Bruno. Se avesse conosciuto Adriano Chiò lo avrebbe inserito a pieno titolo nel novero dei veri medici. Per intanto a riconoscere i suoi meriti ha provveduto Lancet Neurology (link) con un articolo a lui dedicato. Chiò è uno dei massimi esperti internazionali sulla sclerosi laterale […]
Tag: SLA
Le cronache recenti sono state funestate da notizie drammatiche: guerre, catastrofi, rapimenti e sgozzamenti, naufragi di migranti e omicidi di donne. In molti hanno ritenuto “positiva” l’Ice Bucket Challenge, ovvero la doccia ghiacciata a favore della raccolta di fondi per la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Peggiore iniziativa non poteva essere intrapresa. La SLA è malattia cronica, […]
[youtube]http://youtu.be/z-IE83IKCnM[/youtube] Vince, meritatamente, lo Spot School Award questo video “This a story” ovvero il diario che viene sfogliato dapprima lentamente, con il racconto dei primi sintomi, delle visite mediche e della diagnosi di SLA con le sue angoscianti conseguenze. Un bravo alle giovani studentesse Chiara Simmi, Lavinia Barbarossa, Michela Cianciullo e Athena Marcucci, autrici del […]
Un articolo pubblicato su Neurology (link) evidenzia come gli ex giocatori di football professionistico (NFL) siano soggetti ad un aumentato rischio di malattie neurodegenerative, in particolare Sclerosi Laterale Amiotrofica ed Alzheimer. Il campione esaminato era di 3439 ex giocatori, regolarmente schierati in campo per almeno cinque campionati negli anni tra il 1959 e 1988. Il […]
Collegamento tra SLA e Parkinson
Pubblicato su Annals of Neurology un articolo (link) che enfatizza il ruolo dell’angiogenina nella genesi di malattie come il Parkinson e la SLA che lascia, inoltre, intravedere un possibile collegamento genetico tra le due malattie. In particolare queste condizioni si presenterebbero allorquando l’angiogenina sia presente in alcune sue varianti che ne farebbero perdere l’azione neuroprotettiva, […]
Pubblicato su Annals of Medicine un articolo (link) sull’utilizzo delle cellule staminali nel trattamento delle malattie neurodegenerative. Nel corso degli ultimi vent’anni, le cellule staminali sono diventate un’opzione per studiare e curare le malattie neurodegenerative sempre più interessante. L’articolo sottopone a revisione l’intero capitolo a partire dalla ricerca di base sulle cellule staminali fino al trasferimento […]
E’ in corso di svolgimento a Roma (link) il 14^ Congresso Europeo di Neurofisiologia Clinica. Esperti internazionali si stanno avvicendando, dal 21 al 25, in un’intenso programma scientifico che spazia a trecentosessanta gradi nell’affascinante e complesso mondo del cervello.
Il termine Demenza Fronto Temporale (DFT) indica un gruppo di malattie degenerative caratterizzate da alterazioni patologiche che si verificano nella corteccia temporale e frontale. Estensivamente il termine comprende la variante con disturbi del comportamento, l’afasia progressiva primaria, con le varianti non fluente e semantica, la degenerazione cortico basale, la paralisi sopranucleare progressiva, le malattie del motoneurone, […]
Legge di stabilità 2011
La legge di stabilità per il 2011 è stata approvata al Senato. Il provvedimento che sostituisce quella che una volta veniva definita Legge Finanziaria prevede tutta una serie di articoli. Tra quelli di rilievo per la sanità: – copertura del ticket sulla specialistica fino al mese di giugno, dopo tale scadenza le regioni dovranno reperire […]