L’FDA (Food and Drug Administration) afferma che la rasagilina (Azilect) non riesce a rallentare la progressione della malattia di Parkinson. La rasagilina è un inibitore delle MAO-B ed aumenta i livelli di dopamina inibendo la monoamino ossidasi B, enzima che metabolizza la dopamina. Allo stato la sostanza viene utilizzato sia da sola che insieme ad […]
Tag: ospedale
Il National Institute on Aging–Alzheimer’s Association ha pubblicato una guida pratica (link) per la valutazione neuropatologica della malattia di Alzheimer. I dati salienti sono: il riconoscimento che le modificazioni neuropatologiche possono verificarsi in apparente assenza di deficit cognitivo, un punteggio “ABC” che tiene conto della valutazione istopatologica dei depositi di β-amiloide (A), della presenza di […]
E’ noto che la malattia di Parkinson è inversamente correlata al fumo di sigaretta, ma fino ad ora non era stato approfondita la correlazione con il fumo passivo. Uno studio pubblicato su Movement Disorders (link) colma questa lacuna. Gli autori hanno esaminato 154 pazienti con diagnosi di Parkinson confrontandoli per età e sesso a 173 […]
Un antidiabetico contro il Parkinson
E’ in pieno corso di svolgimento un trial clinico che studia l’effetto di vari dosaggi di pioglitazone, farmaco antidiabetico orale, versus placebo in persone affette da malattia di Parkinson. Lo studio viene condotto negli Stati Uniti ed è finanziato dall’Università di Rochester in collaborazione con il NINDS e la Michael J.Fox Fundation. Della possibile efficacia […]
Di estremo interesse l’articolo pubblicato sul Journal of Neuroscience (link). L’utilizzo della risonanza magnetica funzionale (fMRI) trova un’applicazione emergente nel trattamento della motricità delle persone con Parkinsn. La tecnica si basa sull’autoregolamentazione dell’attività cerebrale in tempo reale tramite feedback proveniente dalla risonanza magnetica funzionale (fMRI). Cinque pazienti hanno imparato a aumentare l’attività dell’area motoria supplementare […]
2011: fuga da Hospital city.
Sono già 4000 (il 55% in più rispetto all’anno scorso) i medici che hanno deciso di pensionarsi. Tra i motivi principali il sovraccarico lavorativo, l’eccesso di turni di guardia, l’aumento del contenzioso per malpractice, spesso gonfiato in maniera strumentale, le modifiche al regime pensionistico. Le conseguenze di quest’esodo non sono da poco e stanno, di […]
I disturbi non motori nella malattia di Parkinson rappresentano una serie di sintomi spesso sottostimati e trascurati. A queste manifestazioni la rivista Movement Disorder dedica un articolo (link) di aggiornamento delle EBM che vede come autori una task force di tutto rispetto (Fox, Katzenschlager, Lim, Ravina, Seppi, Coelho, Poewe, Rascol, Goetz, Sampaio). Obiettivo dichiarato l’aggiornamento dei […]
Pubblicato su Annals of Medicine un articolo (link) sull’utilizzo delle cellule staminali nel trattamento delle malattie neurodegenerative. Nel corso degli ultimi vent’anni, le cellule staminali sono diventate un’opzione per studiare e curare le malattie neurodegenerative sempre più interessante. L’articolo sottopone a revisione l’intero capitolo a partire dalla ricerca di base sulle cellule staminali fino al trasferimento […]
Disturbi vescicali nel Parkinson
Tra i disturbi non motori della malattia di Parkinson quelli vescicali (minzione imperiosa, incontinenza) sono fra i più frequenti e meno responsivi al trattamento con levodopa. All’argomento viene dedicato un articolo su Neurobiology of Disease (link). La disfunzione vescicale è legata ad un alterazione del circuito dopaminergico fronto-basale che in condizioni normali sopprime il riflesso […]
Ne parlai tempo fa, in un post dedicato a “Ospedale, Università e Territorio” (link): l’unico approccio razionale alle problematiche di salute del cittadino è quello integrato. Allora il ministro Fazio auspicava una maggiore collaborazione tra Ospedale e Università e chiedeva ai primi di fare anche ricerca e ai secondi di partecipare all’assistenza. Oggi, caso strano, […]