Un articolo pubblicato su Archives of Neurology (link) sembra confermare l’ipotesi di progressione di malattia ipotizzata da Braak. Lo studio ha analizzato le acquisizioni in risponanza magnetica di 29 pazienti con Parkinson e 27 controlli sani. A tutti è stata praticata un risonanza in quattro diverse modalità, multiecho pesata in T1, densità protonica multiecho, T2 […]
Tag: ospedale
Volume dell’ippocampo e Alzheimer
Un articolo pubblicato su Alzheimer and Related Disorder (link) afferma che la riduzione di volume dell’ippocampo alla risonanza magnetica può essere utilizzato come strumento diagnostico di Alzheimer. Lo stesso non è possibile con il volume pontino e cerebellare, Lo studio è stato condotto in 29 controlli sani e 26 pazienti con malattia di Alzheimer, divisi in […]
Traumi cranici e Parkinson
Pubblicato su Movement Disorders un articolo (link) che ha esaminato la relazione tra un precedente ricovero per trauma cranico e Parkinson. Lo studio, di tipo caso controllo, ha riguardato 18.648 persone con Parkinson e 93.240 controlli selezionati in maniera casuale nella popolazione generale tra il 2001 e il 2007. L’esposizione è stata definita come ricovero […]
NASA – Neuroscienze a Salerno
Di scena oggi, presso l’Azienda Ospedaliera, nell’ambito del progetto NASA – Neuroscienze a Salerno un incontro sull’epilessia. Coordinati dal prof. Barone interverranno il dott. Pasquale Striano che tratterà la genetica delle epilessie: da Ippocrate all’era del “next generation sequencing” e la dott.ssa Maddalena Cianfrani che curerà il management nell’anziano con epilessia.
L’articolo sull’attività fisica pubblicato su Archives of Neurology ha fornito l’0ccasione per un interessante editoriale sull’argomento (link). Partendo da una revisione Cochrane del 2001, che esaminò studi randomizzati e controllati relativi alla fisioterapia rispetto al placebo, individuando solo 11 studi eleggibili per la revisione sistematica, e che concluse che non vi erano “prove sufficienti per […]
Pubblicato su Archives of Neurology un articolo (link) sull’attività fisica nel Parkinson con particolare riguardo alla tipologia di esercizio consigliato. A tale scopo gli autori hanno condotto un studio clinico di confronto prospettico, randomizzato, in singolo cieco su tre tipi di esercizi in pazienti con Parkinson e turbe dell’andatura. Sessantasette pazienti hanno praticato esercizi su tapis […]
Giornata Nazionale Parkinson
Si svolge oggi in tutta Italia la Giornata Nazionale Parkinzion. Anche il Centro Parkinson dell’Azienda Ospedaliera partecipa allì’evento con l’apertura della struttura dalle 9.00 alle 12.00 c/o l’Ufficio Relazioni con il Pubblico. All’incontro parteciperanno medici afferenti al Centro Parkinson con il contributo dei volontari dell’Associazione Moto Perpetuo. Alle per 12.00 presso il teatrino aziendale (sito al […]
Un ALIBI per l’Alzheimer
Civiltà è anche preoccuparsi delle minoranze, specie se ammalate, tanto più se immigrati. La civilissima Francia ha ben presente questi principi fondamentali e, consapevole delle problematiche dell’invecchiamento generale, ha affrontato la questione in un programma di studio delle popolazioni maghrebine colpite da Alzheimer, Il programma si chiama ALIBI e sta per ALzheimer, Immigration e […]
Pochi carboidrati e una buona dose di grassi e proteine riducono il rischio di demenza
Pubblicato sul Journal of Neural Transmission un articolo (link) che analizza l’utilità della stimolazione magnetica ripetitiva transcranica (rTMS) combinata ad esercizi cognitivi nelle persone con Alzheimer. Lo studio, randomizzato e in doppio cieco, ha esaminato la sicurezza e l’efficacia della procedura. Quindici pazienti con Alzheimer sono stati suddivisi in due gruppi: uno (sette persone) […]