Presentato nel corso del meeting annuale dell’American Academy of Neurology un poster sui processi di apprendimento nella malattia di Parkinson e nell’invecchiamento sano . Gli autori del poster, Madeleine Sharp, Karin Foerde, Nathaniel Daw e Daphna Shohamy avevano come obiettivo l’identificazione dell’esatto ruolo della dopamina nell’apprendimento dei meccanismi di ricompensa e il fornire un resoconto […]
Tag: San Leonardo
Presentato nel recente meeting dell’American Academy of Neurology (link) un interessante poster sulla progressione della neuropatia autonomica in corso di alfa sinucleinopatie. Lo studio di tipo longitudinale ha coinvolto venticique persone con malattia di Parkinson e 8 soggetti sani di controllo simili per età e per sesso. Sono stati eseguiti esami clinici, test di funzione […]
Borsa di studio per psicologi
Mentre la sanità pubblica è costretta a tagliare i servizi, il volontariato decide di offrire il suo aiuto in maniera concreta, professionale ed immediata. L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” grazie alla donazione dell’associazione di Volontariato Moto Perpetuo Onlus indice un bando per assegnazione di una borsa di studio per […]
Con quale probabilità una persona con malattia di Parkinson può morire rispetto a chi non ha questa malattia? A questa domanda ricorrente dà una risposta un articolo pubblicato nel 2010 su Neurology. Lo studio retrospettivo è stato condotto in Norvegia su 230 persone con Parkinson seguite per alcuni anni. Le informazioni sono state elaborate con […]
Trauma cranico moderato e sua evoluzione E’ da tempo nota la relazione tra traumi cranici ripetuti e/o gravi e rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. Al fine di valutare se anche il trauma cranico moderato (MTBI) abbia una correlazione con la malattia è stata effettuata e pubblicata su Archives of Physical Medicine and Rehabilitation […]
Eccessiva sonnolenza diurna: un importante sintomo non motorio Le fluttuazioni diurne dei sintomi motori e nonmotori e un’alta prevalenza di disturbi sonno-veglia nella malattia di Parkinson suggeriscono un ruolo del sistema circadiano nella modulazione di questi sintomi. Tuttavia, sorprendentemente, poco si sa sulla funzione circadiana nel Parkinson e se la disfunzione circadiana è coinvolta nello […]
Le cronache recenti sono state funestate da notizie drammatiche: guerre, catastrofi, rapimenti e sgozzamenti, naufragi di migranti e omicidi di donne. In molti hanno ritenuto “positiva” l’Ice Bucket Challenge, ovvero la doccia ghiacciata a favore della raccolta di fondi per la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Peggiore iniziativa non poteva essere intrapresa. La SLA è malattia cronica, […]
Livelli di cortisolo e delirio postoperatorio in pazienti con MCI Uno studio pubblicato su Dementia and Geriatric Cognitive Disorders (link) ha analizzato l’impatto del deterioramento cognitivo lieve (MCI) sullo sviluppo del delirio postoperatorio e l’associazione tra MCI e livelli di cortisolo, citochine, cobalamina e livelli di omocisteina. Allo scopo sono stati reclutati 113 pazienti adulti consecutivi […]
Musicoterapia multitasking L’utilizzo della musicoterapia in compiti di tipo multitasking, ovvero ascolto della musica ed esecuzione di esercizi motori vari, comporta un miglioramento significativo sia dell’umore generale che delle funzioni cognitive. Tanto risulta da uno studio pubblicato su Age and Ageing (link) durato sei mesi e condotto su una popolazione di 134 residenti in una […]
La persona con Alzheimer in fase iniziale spesso non è consapevole del proprio deficit. Nel post consigli pratici per aiutarlo