Eccessiva sonnolenza diurna: un importante sintomo non motorio Le fluttuazioni diurne dei sintomi motori e nonmotori e un’alta prevalenza di disturbi sonno-veglia nella malattia di Parkinson suggeriscono un ruolo del sistema circadiano nella modulazione di questi sintomi. Tuttavia, sorprendentemente, poco si sa sulla funzione circadiana nel Parkinson e se la disfunzione circadiana è coinvolta nello […]
Tag: esercizio fisico
Vigoressia
Non di sola anoressia muore l’uomo. Anzi, soprattutto i maschietti, possono sviluppare una percezione distorta del proprio corpo con aspetti psicopatologici molto simili ai disturbi dell’alimentazione. Le persone vigoressiche, sempre più prese nella spirale incontrollabile di palestra, esercizi ed altro finiscono con il compromettere il proprio equilibrio mentale, sociale, affettivo ed in definitiva fisico in […]
E’ da tutti accettato che allo stato attuale non sono disponibili terapie in grado di rallentare o interferire con il decorso della malattia. La terapia farmacologica dopaminergica appare efficace nel migliorare solo alcuni dei sintomi di malattia, e per periodi di tempo spesso limitati. Scarsa o nulla la sua efficaci sui sintomi “assiali” (disturbi del linguaggio, rigidità […]
Pubblicato su Parkinsonism and Related Disorder un’articolo (link) che evidenzia come i pazienti più anziani tendono a non aderire alle attività fisiche domiciliari. La letteratura scientifica sull’aderenza al trattamento farmacologico è vasta. Mancano invece lavori sui programmi di fisioterapia. Nel lavoro pubblicato a 70 pazienti è stato chiesto di compilare un questionario relativo ad un […]
L’articolo sull’attività fisica pubblicato su Archives of Neurology ha fornito l’0ccasione per un interessante editoriale sull’argomento (link). Partendo da una revisione Cochrane del 2001, che esaminò studi randomizzati e controllati relativi alla fisioterapia rispetto al placebo, individuando solo 11 studi eleggibili per la revisione sistematica, e che concluse che non vi erano “prove sufficienti per […]
L’esercizio fisico nell’Alzheimer
Pubblicato su Neurobiology of Disease un articolo (link) che conferma l’utilità dell’esercizio fisco nel contrastare il declino della funzione ippocampale. Il beneficio sembra essere a favore delle persone di tutte le età, sane e ammalate, ed agirebbe sia sull’apprendimento che sulla memoria. I meccanismi alla base sono stati studiati utilizzando modelli animali, compresi i […]
Pubblicata su Movement Disorder (link) una metanalisi circa l’efficacia dell’esercizio fisico sull’equilibrio e le cadute nella persona con Parkinson. Il risultato, peraltro prevedibile, è stato a favore dell’esercizio fisico che fa migliorare significativamente l’equilibrio, ma non avrebbe effetto sulla percentuale di cadute.