Eccessiva sonnolenza diurna: un importante sintomo non motorio Le fluttuazioni diurne dei sintomi motori e nonmotori e un’alta prevalenza di disturbi sonno-veglia nella malattia di Parkinson suggeriscono un ruolo del sistema circadiano nella modulazione di questi sintomi. Tuttavia, sorprendentemente, poco si sa sulla funzione circadiana nel Parkinson e se la disfunzione circadiana è coinvolta nello […]
Tag: disturbi
I disturbi del controllo degli impulsi sono di estrema attualità ed assumono forme diverse e di non semplice ed immediata comprensione. Il libro Senza limiti, edito dal Pensiero Scientifico Editore (link) è un eccellente testo utile alla comprensione di fenomeni quali: impulsività, aggressività e discontrollo; il bluffing (gioco d’azzardo patologico); l’internet addiction; il disturbo da shopping compulsivo; […]
La malattia compromette principalmente il movimento ma non solo. Negli ultimi anni l’interesse degli esperti in materia si è focalizzato su aspetti in precedenza trascurati e che contribuivano in maniera significativa a condizionare in negativo la vita delle Persone con Parkinson. I sintomi non motori possono precedere ed accompagnare la malattia e, sebbene variabili nella loro […]
La malattia di Huntington nelle prime fasi è associata alla perdita di neuroni spinosi nel neostriato. La sua progressione, dorso-ventrale, antero-posteriore e latero-mediale evidenzia come lo striato dorsale sia coinvolto già nelle fasi iniziali della malattia. Il circuito corticale dorsolaterale prefrontale, che comprende il caudato dorsale, è pertanto influenzato nelle prime fasi della malattia. Al contrario, […]
Concludendo il discorso sui processi decisionali in un altro lavoro è stata esaminata la risposta elettrodermica di pazienti con Parinson senza demenza e soggetti sani di controllo mentre venivano testati con l’IGT e la GDT. E’ stato scoperto che i pazienti con malattia di Parkinson sono significativamente compromessi al GDT ma non all’IGT e che […]
Riprendendo il discorso del precedente post, uno studio con PET ha valutato le prestazioni dei pazienti in stadio precoce di malattia ed ha riscontrato che durante l’IGT i deficit nel circuito limbico-orbito-striatale sono associati a scadenti performance nello svolgimento del compito. Al tempo stesso il circuito dorsolaterale prefrontale-striatale ha dimostrato di essere relativamente indenne nei partecipanti […]
Continuando la disamina sui processi decisionali, per quanto riguarda la malattia di Parkinson va detto che i pazienti con malattia idiopatica possono presentare deficit cognitivi, anche nelle fasi precoci della malattia. Molti di questi deficit sono simili a quelli osservati in pazienti con lesioni alla corteccia prefrontale, quali il deficit della memoria di lavoro, la […]
In contrasto con l’Alzheimer e la demenza fronto temporale, che sono entrambe caratterizzate da una prevalente degenerazione nelle aree cerebrali corticali, la malattia di Parkinson e l’Huntington sono caratterizzati da neurodegenerazione delle strutture sottocorticali. Ad esempio, la perdita progressiva dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra, che è una componente essenziale del circuito dei gangli della base, […]
Il termine Demenza Fronto Temporale (DFT) indica un gruppo di malattie degenerative caratterizzate da alterazioni patologiche che si verificano nella corteccia temporale e frontale. Estensivamente il termine comprende la variante con disturbi del comportamento, l’afasia progressiva primaria, con le varianti non fluente e semantica, la degenerazione cortico basale, la paralisi sopranucleare progressiva, le malattie del motoneurone, […]