Pubblicato su Archives of Neurology un articolo (link) sull’efficacia della DBS (Deep Brain Stimulation) in 18 pazienti seguiti per dieci anni. La DBS (stimolazione cerebrale profonda) prevede l’utilizzo di elettrodi che vengono impiantati nel cervello e collegati ad un piccolo dispositivo elettrico chiamato generatore di impulsi che può essere programmato dall’esterno. Per un corretto funzionamento la […]
Tag: controllo impulsi
Concludendo il discorso sui processi decisionali in un altro lavoro è stata esaminata la risposta elettrodermica di pazienti con Parinson senza demenza e soggetti sani di controllo mentre venivano testati con l’IGT e la GDT. E’ stato scoperto che i pazienti con malattia di Parkinson sono significativamente compromessi al GDT ma non all’IGT e che […]
Riprendendo il discorso del precedente post, uno studio con PET ha valutato le prestazioni dei pazienti in stadio precoce di malattia ed ha riscontrato che durante l’IGT i deficit nel circuito limbico-orbito-striatale sono associati a scadenti performance nello svolgimento del compito. Al tempo stesso il circuito dorsolaterale prefrontale-striatale ha dimostrato di essere relativamente indenne nei partecipanti […]
Continuando la disamina sui processi decisionali, per quanto riguarda la malattia di Parkinson va detto che i pazienti con malattia idiopatica possono presentare deficit cognitivi, anche nelle fasi precoci della malattia. Molti di questi deficit sono simili a quelli osservati in pazienti con lesioni alla corteccia prefrontale, quali il deficit della memoria di lavoro, la […]
In contrasto con l’Alzheimer e la demenza fronto temporale, che sono entrambe caratterizzate da una prevalente degenerazione nelle aree cerebrali corticali, la malattia di Parkinson e l’Huntington sono caratterizzati da neurodegenerazione delle strutture sottocorticali. Ad esempio, la perdita progressiva dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra, che è una componente essenziale del circuito dei gangli della base, […]
Il termine Demenza Fronto Temporale (DFT) indica un gruppo di malattie degenerative caratterizzate da alterazioni patologiche che si verificano nella corteccia temporale e frontale. Estensivamente il termine comprende la variante con disturbi del comportamento, l’afasia progressiva primaria, con le varianti non fluente e semantica, la degenerazione cortico basale, la paralisi sopranucleare progressiva, le malattie del motoneurone, […]
Interessante lavoro, tutto italiano, pubblicato su Movement Disorder. Il gruppo di lavoro coordinato e diretto dal professor Barone (da poco trasferito qui a Salerno) ha esaminato il profilo cognitivo delle persone con Parkinson che presentano disturbo del controllo degli impulsi (ICD) gambling patologico, ipersessualità e bulimia. Il risultato evidenzia un peggioramento delle funzioni cognitive in […]