Sintomi clinici del Parkinson Pubblicato su Parkinsonism and Related Disorder uno studio clinico (link) in cui sono stati riviste le caratteristiche cliniche di esordio di 593 pazienti con Parkinson, suddivisi in casi ad insorgenza giovanile (≤49 anni), casi ad esordio centrale (50-69 anni) e casi ad esordio tardivo (≥70 anni). I dati raccolti comprendevano l’esordio dei sintomi, l’anno […]
Tag: Salerno
Eccessiva sonnolenza diurna: un importante sintomo non motorio Le fluttuazioni diurne dei sintomi motori e nonmotori e un’alta prevalenza di disturbi sonno-veglia nella malattia di Parkinson suggeriscono un ruolo del sistema circadiano nella modulazione di questi sintomi. Tuttavia, sorprendentemente, poco si sa sulla funzione circadiana nel Parkinson e se la disfunzione circadiana è coinvolta nello […]
Agopuntura nel Parkinson Pubblicato sul Journal of the Neurological Sciences una revisione critica (link) basata sulle evidenze di studi clinici riguardanti l’efficacia dell’agopuntura sulla malattia di Parkinson e pubblicati tra il 2000 e il 2012. Sono stati identificati undici studi di cui 6 studi clinici randomizzati (RCT), 4 studi in aperto non controllati, e 1 […]
Depressione negli anziani Pubbblicato online su Neurology (link) un articolo sulla depressione negli anziani dal quale si evince che il disturbo dell’umore in età avanzata è un fattore di rischio indipendente per la demenza. Lo studio ha interessato 1.764 soggetti inseriti nel Religious Orders Study e nel Rush Memory and Aging Project. L’età media all’arruolamento […]
La recente pubblicazione sul Sole 24 ore (link) della classifica degli atenei italiani pone l’Università di Salerno al ventitresimo posto, prima nel Sud. Se la notizia debba essere lusinghiera o meno è giudizio complesso che richiede una riflessione preliminare. Il docente di Letteratura Italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli Ugo Maria Oliviero in suo […]
La leggenda vuole che la Scuola Medica Salernitana sia nata dall’incontro fortuito, durante un temporale, di quattro viandanti, Pontus, Salernus, Helinus ed Abdela, rispettivamente un greco, un latino, un ebreo ed un arabo. E’ evidente il significato metaforico del racconto: quattro culture si incontrano e trovano un punto d’incontro, proprio quando quello che avrebbe potuto […]
Pubblicato on line prima della stampa su Neurology (link) un articolo che evidenzia l’utilità della RMN nella diagnosi precoce del Parkinson. Nello studio è stata esaminata la connettività funzionale all’interno della rete dei gangli della base in un gruppo di pazienti con malattia di Parkinson (MP) precoce, cognitivamente normali, in terapia e in fase on […]
La levodopa rimane la scelta migliore per i pazienti con malattia di Parkinson (MP), nonostante l’avvento di diverse classi di farmaci per la cura della malattia. Tanto emerge dall’interpretazione dei risultati della sperimentazione PD MED, pubblica su The Lancet (link). I pazienti assegnati in modo casuale a ricevere levodopa hanno mostrato leggermente, ma in maniera […]
Terapia occupazionale: utile anche nel Parkinson Le prove sperimentali sulla efficacia della terapia occupazionale nelle persone con Parkinson trovano una prima conferma in un lavoro pubblicato su The Lancet Neurology (link) nel quale si è voluto valutare l’efficacia della terapia occupazionale nel miglioramento delle attività quotidiane. Lo studio clinico, multicentrico, con valutatore cieco, randomizzato e […]
Ogni giorno un evento per fermare la sclerosi multipla Da oggi e fino al 30 maggio in tutta Italia incontri organizzati nell’ambito della quindicesima Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla. Voluta dall’AISM. l’iniziativa vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche relative alla malattia e, al tempo stesso, offrire ai pazienti informazioni e prestazioni con modalità differenti a […]