Pubblicato su Neurology un articolo (link) che dimostra l’utilità della Risonanza Magnetica nella diagnosi di Demenza Fronto Temporale. Nello studio 50 persone hanno ricevuto diagnosi di FTLD e 42 di Alzheimer e successivamente sono state sottoposte a RMN con misurazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. In entrambi i pazienti si è osservata una […]
Tag: ospedale
Terapia genica nell’Alzheimer
Pubblicato su Alzheimer’s Research and Therapy un articolo (link) in cui l’utilizzo della terapia genica ha consentito l’iperattivazione del gene Hes1 con conseguente blocco degli effetti delle proteine beta amiloide e tau. L’esperimento è stato condotto in laboratorio su colture neuronali e si è visto che l’esposizione a concentrazioni di beta amiloide che normalmente uccidono la […]
Pubblicate su Neurology (link) le linee guida per il trattamento della corea nell’Huntington. Dall’analisi sistematica della letteratura in materia fino al febbraio 2011 è risultato che se trattamento va instaurato si dovrebbe prescrivere tetrabenazina (fino a 100 mg/die), amantadina (300-400 mg/die) o riluzolo (200 mg/die) (evidenza di livello B). Particolare attenzione va prestata al possibile […]
Pubblicato su Dementia and Geriatric Cognitive Disorders un articolo (link) sui disturbi neuropsichiatrici nella demenza a corpi di Lewy e in quella di Alzheimer. La NPI (Neuropsychiatric Inventory) e lo stress dei caregiver sono state valutate in 57 persone con Demenza a Corpi di Lewy e 126 con Alzheimer e confrontate con test non parametrici. […]
Pubblicato su Dementia and Geriatric Cognitive Disorder un articolo (link) che afferma l’utilità della PET con Flobetaben nella diagnosi di Alzheimer. Il reattivo, specifico per la beta-amiloide, è stato da poco introdotto nella pratica clinica ed il lavoro è relativo ad un questionario inerente la fiducia nella metodica e indirizzato a medici esperti in materia. […]
Realizzato dall’Humanitas Gavazzeni un video, disponibile su youtube (link), sull’Alzheimer e le problematiche inerenti la comunicazione, nella fattispecie con i familiari di un paziente. L’iniziativa va ad integrare le attività svolte dal centro ed è un utile strumento per aiutare a comprendere ed affrontare meglio le problematiche della malattia.
I passi dell’Alzheimer
Presentato nel corso dell’ultima Alzheimer’s Association International Conference, tenuta a Vancouver, un lavoro condotto in Svizzera su circa 1000 persone e inerente la marcia (link). I ricercatori affermano che nell’Alzheimer ci sia una compromissione della marcia che si evidenzia se all’esaminando si chiede di contare all’indietro mentre cammina. Questa difficoltà a svolgere contemporaneamente i due […]
La caffeina nel Parkinson
Pubblicato su Neurology un articolo (link) circa l’utilità nel caffè nella malattia di Parkinson. Lo studio, condotto su 61 pazienti con eccessiva sonnolenza diurna, ha trattato per sei settimane 31 persone con circa 1000 mg di caffeina (otto tazze di caffè al giorno) e 30 con placebo. Sono state quindi valutate la sonnolenza, le […]
Pubblicato sul Journal of Neural Transmission un articolo (link) in cui si afferma che l’aumento della temperatura cutanea nella malattia di Alzheimer è associato a sonnolenza. E’ noto che in corso di Alzheimer si modifichino sia il ritmo sonno-veglia che la regolazione della temperatura. Le modificazioni caratteristiche sono costituiti da un profilo di sonno più frammentato con […]
Delirio nell’Alzheimer
Il delirio peggiora la compromissione funzionale nell’Alzheimer. E’ quanto si afferma nell’articolo pubblicato su Dementia and Geriatric Cognitive Disorder (link) relativo ad uno studio condotto su 19 pazienti Alzheimer deliranti confrontati con altrettanti pazienti non deliranti. I pripmi hanno mostrato una disabilità significativamente maggiore valutata con la Disability Assessment for Dementia Scale