Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

La caffeina nel Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 13 Agosto 2012
  • Nessun commento su La caffeina nel Parkinson

 

Pubblicato su Neurology un articolo (link) circa l’utilità nel caffè nella malattia di Parkinson. Lo studio, condotto su 61 pazienti con eccessiva sonnolenza diurna, ha trattato per sei settimane 31 persone con circa 1000 mg di caffeina (otto tazze di caffè al giorno) e 30 con placebo. Sono state quindi valutate la sonnolenza, le performances motorie e i sintomi non motori. I risultati sono che la caffeina ha comportato una riduzione non significativa del punteggio della scala Epworth per la sonnolenza, un miglioramento della Clinical Global Impression of Change, una riduzione del punteggio totale della Unified Parkinson Disease Rating Scale e della scala motoria, mentre non ci sono stati cambiamenti nella qualità della vita, nella scala della depressione e della qualità del sonno. Gli eventi avversi sono sovrapponibili nel gruppo con caffeina e in quello placebo.

Conclusioni: La caffeina fornita solo miglioramento equivoca borderline in eccessiva sonnolenza nel PD, ma di migliorare le misure oggettive del motore. Questi benefici potenziali del motore suggeriscono che un più ampio studio a lungo termine della caffeina è giustificata.

Classificazione delle prove: Questo studio fornisce la prova di Classe I che la caffeina, fino a 200 mg BID per 6 settimane, ha avuto alcun beneficio significativo sul eccessiva sonnolenza diurna nei pazienti con malattia di Parkinson.

  • Tag Alfonso Mauro, caffè, caffeina, CGI, Clinical Global Impression, depressione, eccessiva sonnolenza diurna, Epworth, ESD, esperti, ESS, malattia di Parkinson, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, performances motrie, QoL, qualità della vita, Salerno, sintomi non motori, sonno, sonnolenza, UPDRS

← Dilemmi etici → I passi dell’Alzheimer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate