Pubblicato su Neurology un articolo (link) che dimostra la superiorità della PET rispetto alla SPECT nella diagnosi dei parkinsonismi. Lo studio ha riguardato 95 pazienti con sindrome parkinsoniana atipica sottoposti a indagine PET con FDG e SPECT con IBZM. Le indagini sono state esaminate da due gruppi indipendenti di valutatori e i pazienti sono stati quindi […]
Tag: ospedale
Pubblicato su Annals of Neurology un articolo (link) su i criteri per la diagnosi preclinica di malattia di Alzheimer. Gli autori hanno effettuato una valutazione preliminare dei criteri preclinici stabiliti dalla Associazione Alzheimer (AA) e dal National Institute on Aging (NIA). Allo scopo sono stati utilizzati la tomografia ad emissione di positroni (PET) come biomarker di […]
Pubblicato su Neuroscience Letters un articolo (link) sul ruolo dell’ACE (enzima di conversione dell’angiotensina) nella genesi del Mild Cognitive Impairment (MCI). Nello studio 90 pazienti con MCI e 90 controlli sani sono stati sottoposti a valutazione cognitiva, determinazione del gene ACE I/D e dosaggio dell’attività sierica. I punteggi ottenuti dai pazienti MCI nei test neuropsicologici erano […]
Un articolo sul donepezil nel parkinson demenza (PDD) è stato pubblicato su Movement Disorder. Nell’articolo (link) gli autori partendo dalla considerazione che il PDD è associato a deficit colinergico hanno utilizzato l’inibitore dell’acetilcolinesterasi donepezil per verificare eventuali variazioni alle scale ADAS-Cog e alla CGI, nonchè i deficit delle funzioni esecutive, l’attenzione, le ADL e il […]
Disturbi autonomici nel Parkinson
Pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry un articolo (link) sulle disfunzioni autonomiche nella malattia di Parkinson e nelle sindromi parkinsoniane. La disautonomia è un importante disturbo non motorio che può presentarsi sia nelle prime fasi di malattia che in fase avanzate e ha importanza fondamentale nella diagnostica differenziale con malattie come l’atrofia multisistemica […]
In Lombardia per ridurre il carico nei reparti di emergenza ospedalieri nei pronti soccorso con più di 50mila accessi l’anno sono stati attivati gli ambulatori per i “codici bianchi” (malati non urgenti, curabili anche dai medici di famiglia). A gestirli i medici di continuità assistenziale. Visto che la tendenza è di ridurre ulteriormente i posti […]
Pubblicato su Archives of Neurology un articolo (link) che dimostra come l’iperintensità regionale della sostanza bianca, e non l’atrofia ippocampale, correli con la diagnosi precoce di Alzheimer. Dal 2005 al 2007, 717 persone sono state sottoposte a RMN e seguite per una media di 40,28 mesi (DS 9,77). Dei 503 rivalutati 46 avevano sviluppato demenza. […]
Markers liquorali di Alzheimer
Pubblicato su Archives of Neurology un articolo (link) sull’utilità dei marcatori liquorali nelle fasi precoci di Alzheimer. Gli autori hanno studiato 107 persone, sottoponendole al dosaggio di Ap 42, tau totale e fosfo-tau 181 (p-tau181) liquorali e a valutazione neuropsicologica e scale di valutazione clinica di deterioramento. Dopo un follow-up medio di 3 anni solo […]
Un articolo pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry (link) passa in rassegna i vari sottotipi di Parkinson e discute circa la possibilità che queste varianti possano dirci qualcosa di più sulla malattia, la sua genesi, la sua progressione e il trattamento. Come molte altre malattie neurodegenerative, la malattia di Parkinson è clinicamente molto eterogenea. […]
Pubblicato su Dementia and Geriatric Cognitive Disorders un articolo (link) sulla possibile correlazione tra deficit funzionale e disturbi neuropsichiatrici nelle persone con Alzheimer. Nello studio sono stati osservati 812 pazienti provenienti dallo studio Alzheimer Disease Neuroimaging Initiative Study allo scopo di determinare se i sintomi neuropsichiatrici fossero correlati con la compromissione funzionale basale. Lo studio ha […]