Presentato nel recente meeting dell’American Academy of Neurology (link) un interessante poster sulla progressione della neuropatia autonomica in corso di alfa sinucleinopatie. Lo studio di tipo longitudinale ha coinvolto venticique persone con malattia di Parkinson e 8 soggetti sani di controllo simili per età e per sesso. Sono stati eseguiti esami clinici, test di funzione […]
Tag: Salerno
Pubblicato su Circulation un articolo (link) inteso a verificare se l’insonnia sia correlata o no ad una maggiore mortalità nelle persone anziane affette dal disturbo. Nello studio, condotto negli Stati Uniti, sono stati esaminati 23.477 uomini sani partecipanti all’Health Professional Follow-Up Study. Durante il periodo di osservazione, dal 2004 al 2010, sono stati osservati 2025 […]
Il mercante di Venezia
Il mercante di Venezia è una delle opere di Shakespeare più rappresentate e non a caso. La vicenda investe il rispetto delle regole, la lealtà delle persone e la volubilità dei criteri di giudizio spesso manipolati, ora come allora, a seconda degli interessi. Ed è la scena di Porzia, travestita da Bellario, con le sue […]
Alchemy
Alchemy Moses Pendleton si autodefinisce coreografo e illusionista e questo è quel che riesce a trasmettere al pubblico in tutte le sue rappresentazioni. Ballo e fantasmagoriche illusioni. Anche nel suo ultimo lavoro, Alchemy, si assiste a un’ora e mezza di spettacolari acrobazie, aiutate da artifici tecnici e da una sapiente colonna sonora. E se “è […]
Levodopa + IDC somiglianze e differenze La terapia del Parkinson con levodopa si avvale principalmente di due formulazioni: Madopar (l-dopa + benserazide) e Sinemet (l-dopa + carbidopa). Sebbene i farmaci siano molto simili tra di loro, ci sono differenze farmacodinamiche e farmacocinetiche che vanno tenute in debito conto. A tale scopo è stato pubblicato un […]
Iniziato oggi a Salerno, presso il Grand Hotel, il III Congresso LIMPE-DISMOV. Il professore Paolo Calabresi ha esposto gli highlights sulla malattia di Parkinson con particolare riguardo alla fatica, al freezing e alle discinesie. Per quanto riguarda il freezing sembrano essere importante la riduzione dei livelli di inibitori delle colinesterasi a livello corticale e l’aumento […]
Una pura formalità
Buona la prima. Inizia con un’opera di assoluto valore intrinseco, con recitazione di altissima fattura, la stagione di prosa del Teatro Verdi. In sintesi questa la vicenda: Onoff, alias di Biagio Febbraio, non ricorda. Condotto in una strana stazione di polizia perché trovato a correre nel bosco durante una notte di tempesta, con continue interruzioni di […]
RMN nel Parkinson
La RMN nel Parkinson In un articolo pubblicato su Radiology (link) viene descritto l’utilizzo della RMN nel Parkinson. Si tratta di un articolo elaborato in Italia, utilizzando un’apparecchiatura a 7 Tesla (nella pratica clinica si dispone di apparecchi tra 0,5 e 1,5 Tesla), in grado di evidenziare eventuali minimi alterazioni, altrimenti non evidenti. Come prima […]
Con quale probabilità una persona con malattia di Parkinson può morire rispetto a chi non ha questa malattia? A questa domanda ricorrente dà una risposta un articolo pubblicato nel 2010 su Neurology. Lo studio retrospettivo è stato condotto in Norvegia su 230 persone con Parkinson seguite per alcuni anni. Le informazioni sono state elaborate con […]
Fobia sociale nel Parkinson
Fobia sociale: un problema spesso trascurato In uno studio pubblicato su Neuropsychiatric Disease and Treatment (link) è stata valutata la frequenza di fobia sociale in pazienti con malattia di Parkinson. Inoltre, gli autori hanno esplorato la relazione tra fobia sociale e le caratteristiche cliniche del PD e la frequenza dei disturbi psichiatrici in comorbidità nei pazienti […]