E’ nota ed ampiamente documentata la compromissione dell’olfatto nelle malattie neurodegenerative. Tale compromissione è una caratteristica frequente e precoce nell’Alzheimer (AD) e nella malattia di Parkinson (PD) ed è molto rara nei pazienti con demenza frontotemporale (FTD). Uno studio pubblicato su Acta Neuropathologica (link) cerca di chiarirne i meccanismi di base. Si riteine che la deposizione […]
Tag: esperti
Proseguendo la descrizione dell’articolo pubblicato sull’American Journal of Psychiatry (link) si rileva che è stato effettuato uno studio randomizzato controllato utilizzando la terapia cognitivo-comportamentale adattata per la depressione nella malattia di Parkinson. Si tratta del più grande studio condotto fino ad oggi. I criteri di inclusione ed esclusione sono stati scelti con attenzione come pure gli […]
Pubblicato sull’American Journal of Psychiatry un editoriale (link) sulla depressione nel Parkinson. In esso si ribadisce il concetto che nel Parkinson, noto soprattutto per i disturbi motori, non mancano sintomi psicologici tra cui la depressione. Almeno il 25% dei pazienti con malattia di Parkinson ha una sindrome depressiva maggiore, e circa la metà ha sintomi depressivi […]
E’ da tutti riconosciuto che il dolore, e altri sintomi non motori, nella malattia di Parkinson è una delle principali cause di ridotta qualità della vita. All’argomento viene dedicato una articolo su Movement Disorder (link) Il dolore nella malattia di Parkinson può essere classificato in diversi sottotipi: muscolo-scheletrico, distonico, radicolare neuropatico e centrale. L’insorgenza del […]
L’attività fisica non allevia il sintomo “fatica” nelle persone affetta da Parkinson. E’ quanto si afferma in un articolo pubblicato su Movement Disorder (link). Nello studio sono stati arruolate trentanove persone con malattia di Parkinson: 20 hanno praticato un programma di attività motoria e 19 sono stati inclusi nel gruppo di controllo. Il sessantacinque per […]
Insieme per prendersi cura
Iniziano oggi, alle ore 16.00 presso la sede della Croce Azzurra in Via Pastore, 8 a Battipaglia, gli incontri sull’alimentazione organizzati da Croce Azzurra, AuserAnziani Battipaglia e Moto Perpetuo, nell’ambito del progetto “Insieme per prendersi cura”. Argomento odierno le dislipemie. L’iniziativa oltre a consolidare il rapporto di collaborazione tra le associazioni coinvolte rappresenta un momento […]
Un interessante lavoro scientifico condotto dall’equipe del prof. Quattrone a Catanzaro è stato pubblicato su Neurology (link). Gli Autori hanno evidenziato, in 45 persone con parkinsonismo non classificabile clinicamente, che la RMN è uno strumento potente, utile ed attendibile ai fini diagnostici se si tiene conto del MRPI (Magnetic Resonance Parkinsonism Index) soprattutto per discriminare […]
I 5,4 milioni di Americani con Alzheimer minacciano seriamente l’economia della nazione ed anche Forbes ha lanciato l’allarme con un articolo (link) sull’argomento. Già oggi per prendersi cura di questi 5,4 milioni di persone sono impegnati circa 15 milioni di persone, per lo più membri della famiglia non retribuiti, oltre agli infermieri nelle case di […]
Dall’Olanda un articolo (link) su come la PZP (Pregnancy Zone Protein), proteina legata alla gravidanza possa essere utile nella diagnosi precoce di Alzheimer. Esaminando 86 persone di età compresa tra i 60 e i 90 anni i ricercatori hanno scoperto che quattro anni prima dell’inizio della malattia si assisteva ad un aumento significativo di PZP. Anche alla […]
Attenti al Tubo !!!
Pubblicato sul New England Journal of Medicine un articolo (link) sui possibili errori riscontrabili nel web in materia di informazione sulle malattie. Nel caso specifico il Parkinson. Per molti pazienti e le loro famiglie Internet è diventata la risorsa primaria per le informazioni mediche, oltre a fornire un forum per condividere le loro esperienze personali. […]