Che il ferro giochi un ruolo importante nella patogenesi della malattia di Parkinson è ipotesi consolidata che nel lavoro pubblicato su Neurochemistry International (link) trova una sua sistematica descrizione. L’originalità dell’articolo sta nel fatto che la malattia di Parkinson viene descritta come un malattia multifattoriale in cui una varietà di cause può convergere su un […]
Tag: Alfonso Mauro
La valutazione quantitativa della gravita della cefalea è compito gravoso e spesso condizionato dalle reazioni soggettive dei pazienti. Nel lavoro pubblicato su Brain Research (link) sono stati valutati vari parametri di stimolazione vibrotattile ed è stato evidenziato come le informazioni relative all’adattamento e alla sincronizzazione erano significativamente alterati negli emicranici rispetto ai controlli. Nessuna differenza […]
L’atrofia corticale posteriore (PCA) viene ritenuta essere una sindrome visiva, caratterizziata principalmente dalla progressiva compromissione delle abilità visuopercettive e visivo-spaziali. Tuttavia, i pazienti spesso descrivono come difficoltà iniziali il reperimento delle parole. Nel lavoro pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery and Psycghiatry (link) è stata analizzata la funzione linguistica in 15 pazienti con PCA, sette […]
Esaminate le caratteristiche di 218 pazienti che hanno presentato una crisi convulsiva in ospedale. Di questi 139 (64%) non avevano una storia precedente. In 134 le crisi recidivavano, più frequentemente in quelli che non avevano storia precedente. In 72 casi (33%) la crisi era di tipo tonico clonica generalizzata. In 43 casi la causa era […]
Il sonno nel personale di volo
Ventuno equipaggi maschili sono stati esaminati durante il sonno in volo o in hotel dopo un lungo volo. La qualità del sonno è risultata essere inferiore quando registrato in volo. L’articolo (link) è stato pubblicato su Sleep
Al quesito cerca di dare una risposta l’articolo pubblicato su Jama (link). Per alcuni la metodica consentirebbe diagnosi e trattamento precoci con miglioramento della qualità della vita e forse anche dei risultati. Ma gli scettici affermano che gli studi pubblicati non dimostrano l’utilità della metodica che costa più di 3000 dollari ad esame.
L’apatia nell’Alzheimer
Novantadue pazienti con Alzheimer, di cui 35 con apatia, sono stati esaminati con actigrafia del polso per 24 ore. L’elaborazione dei dati ha evidenziato un diverso modello di attività motoria negli apatici rispetto ai restanti pazienti. In particolare gli apatici hanno un calo pronunciato dell’attività motoria nel pomeriggio, indipendente da altri fattori, quali la depressione. […]
E’ quanto viene affermato nell’articolo pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry (link). Gli autori hanno analizzato i dati di 151978 pazienti affetti da sclerosi multipla confrontandoli con i tassi di natalità attesa ed hanno dimostrato un eccesso significativo di rischio di SM in quelli nati nel mese di aprile rispetto ai nati nel […]
La disfagia nel Parkinson
La disfagia è un sintomo della malattia di Parkinson molto fastidioso e la cui fisiopatologia è poco conosciuta. E’ opinione comune che dipenda dalla degenerazione dei nuclei del tronco cerebrale non sono state studiate le alterazioni della corteccia cerebrale. Lo studio pubblicato su Brain (link) propone un modello di elaborazione corticale della deglutizione nei pazienti […]
I disturbi della deambulazione sono frequenti in corso di demenza, anche nella fase di deficit cognitivo lieve (MCI), a causa di probabili cambiamenti del controllo motorio. Partendo dal presupposto che il controllo motorio è sotto il dominio della corteccia motoria primaria e che in corso di demenza sono molto frequenti lesioni gli autori dell’articolo pubblicato […]