E’ alla regione di Assiut, in Egitto, che spetta il triste record mondiale di maggiore incidenza del Parkinson. E’ quanto si afferma in un articolo pubblicato su Neuroepidemiology (link). Su 6498 persone valutate con l’UPDRS e la NMS ben 38 son risultati essere colpiti da Parkinson con un tasso grezzo di prevalenza di 659/100, 000 […]
Tag: Alfonso Mauro
Pubblicato su Archives of Neurology un articolo (link) che suggerisce come anche le persone con Alzheimer possano giovarsi della Deep Brain Stimulation (DBS), procedura molto utilizzata nel trattamento della malattia di Parkinson. Un elettrodo è stato impiantato a livello del fornice e quindi collegato ad uno stimolatore. Di cinque pazienti con MCI, dopo un […]
Pubblicato su Alzheimer Disease and Related Disorder un articolo (link) che conferma la correlazione, negli uomini, tra livelli di ormoni sessuali e malattia di Alzheimer e la possibilità che gli ormoni sessuali maschili siano modificatori del rischio, presumibilmente attraverso effetti immunomodulatori sui fattori di rischio infiammatori noti, come ad esempio il fattore di necrosi tumorale alfa […]
Una metanalisi pubblicata su Annals of Neurology (link) ha consentito l’identificazione di un nuovo locus di suscettibilità al Parkinson, RIT2, la conferma di diversi loci precedentemente identificati e l’individuazione di più di 1 allele del rischio all’interno di SNCA e GBA. Nello studio sono stati dapprima combinati i dati genotipici provenienti da 4238 persone con […]
Un interessante lavoro è stato pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry (link). Centotrentatre pazienti (età media 71 anni, 56 per cento uomini) sono stati valutati al momento dell’inizio della terapia e dopo 6 e 12 mesi. Trentotto prendevano un agonista della dopamina e 95 la L -dopa. La maggior parte dei pazienti ha mostrato miglioramenti nei […]
Parkinson e diabete
Pubblicato su Neurology un articolo (link) che afferma “l’insorgenza del diabete prima della comparsa del Parkinson sembra essere un fattore di rischio per sintomi di Parkinson più gravi”. Lo studio, di tipo caso-controllo, ha incluso tutti i nuovi pazienti (783) con parkinson idiopatico esenti da malattia vascolare in un periodo di 3 anni (2007-2010). Si […]
Pubblicato su Alzheimer’s and Dementia un articolo (link) sulla patogenesi e prevenzione dell’Alzheimer. Ancora una volta viene enfatizzata il ruolo della proteina tau nella patogenesi della malattia. La formazione di pretangles segna l’inizio del processo patologico ed è di particolare interesse perché è temporalmente più vicino alle condizioni prevalenti che inducono il processo patologico sottostante […]
Nonostante l’evidenza clinica e patologica che la malattia di Parkinson può iniziare nei tessuti periferici, ancora non possediamo strumenti in grado di identificare la malattia di Parkinson nella fase premotoria. L’aggregazione dell’alfa-sinucleina viene ritenuta di fondamentale importanza per il manifestarsi della malattia di Parkinson patologia per cui la sua presenza nei tessuti periferici può essere […]
Anche Motoperpetuo partecipa al 5 per 1000. L’Associazione di Volontariato salernitana che si preoccupa delle persone con Parkinson o Alzheimer e che da anni sta caratterizzando la sua attività con iniziative formative, informative e di coinvolgimento di quanti sono coinvolti da queste problematiche ha raddoppiato scelte ed importo nel riparto della misura di sussidiarietà fiscale. Hanno […]
Pubblicato su Nature Genetics un comunicato stampa che annuncia un legame tra riduzione del volume dell’ippocampo e alcune mutazioni genetiche. Tanto risulta da un’analisi su 9.000 persone di età compresa tra 56 e 84 anni che ha evidenziato diciotto mutazioni del cromosoma 12 e una mutazione sul cromosoma 2 correlabili alla riduzione dell’ippocampo. Queste mutazioni […]