Si svolge oggi in tutta Italia la Giornata Nazionale Parkinzion. Anche il Centro Parkinson dell’Azienda Ospedaliera partecipa allì’evento con l’apertura della struttura dalle 9.00 alle 12.00 c/o l’Ufficio Relazioni con il Pubblico. All’incontro parteciperanno medici afferenti al Centro Parkinson con il contributo dei volontari dell’Associazione Moto Perpetuo. Alle per 12.00 presso il teatrino aziendale (sito al […]
Tag: Alfonso Mauro
Parkinson e guida
Pubblicato su Neurology un articolo (link) che rivede secondo i principi dell’EBM le problematiche della guida nelle persone con Parkinson. Un numero crescente di lavori scientifici ha dimostrato che la guida è compromessa nella malattia di Parkinson rispetto ai controlli sani. Gli Autori hanno esaminato venticinque studi di prestazioni di guida, sia su strada che […]
Un ALIBI per l’Alzheimer
Civiltà è anche preoccuparsi delle minoranze, specie se ammalate, tanto più se immigrati. La civilissima Francia ha ben presente questi principi fondamentali e, consapevole delle problematiche dell’invecchiamento generale, ha affrontato la questione in un programma di studio delle popolazioni maghrebine colpite da Alzheimer, Il programma si chiama ALIBI e sta per ALzheimer, Immigration e […]
Pochi carboidrati e una buona dose di grassi e proteine riducono il rischio di demenza
Pubblicato sul Journal of Neural Transmission un articolo (link) che analizza l’utilità della stimolazione magnetica ripetitiva transcranica (rTMS) combinata ad esercizi cognitivi nelle persone con Alzheimer. Lo studio, randomizzato e in doppio cieco, ha esaminato la sicurezza e l’efficacia della procedura. Quindici pazienti con Alzheimer sono stati suddivisi in due gruppi: uno (sette persone) […]
Pubblicato su Annals of Neurology uno studio (link) che esamina i substrati neuropatologici della disfunzione cognitiva e della demenza nella malattia di Parkinson. Sono stati studiati, allo scopo, 140 pazienti con diagnosi clinica di Parkinson sia cognitivamente normali che con insorgenza di demenza 2 o più anni dopo l’insorgenza dei sintomi motori. Sono stati esclusi i pazienti […]
Un lavoro sull’evoluzione dei sintomi non motori nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson è stato pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry (link). Novantuno pazienti sono stati seguiti per due anni. Al basale, quasi tutti i pazienti (97,8%) presentavano almeno un sintomo non motorio. Al follow-up solo pochi sintomi non motori risultavano notevolmente […]
L’APOE4 influisce molto meno del livello di beta amiloide sul declino cognitivo delle persone anziane normali. Sempre più importante il ruolo del neuroimaging per l’amiloide
Nuovi farmaci nel Parkinson
La Malattia di Parkinson, a differenza di Alzheimer, ha una buona terapia incardinata sugli agonisti dopaminergici: Levodopa, agonisti dopaminergici diretti, e inibitori delle monoamino ossidasi-B (I-MAO-B). Tuttavia restano diversi problemi: il trattamento è sintomatico; l’uso prolungato del farmaco più efficace, la levodopa, è associato con discinesie; ci sono poche prove che uno qualsiasi di […]
Nuovi farmaci per l’Alzheimer
In procinto di partire tre grosse sperimentazioni internazionali su altrettanti nuovi farmaci per l’Alzheimer. La prima studierà 160 persone portatrici di mutazioni genetiche ritenute responsabili di Alzheimer e in fase proclitica; obiettivo la verifica delle potenzialità del trattamento precoce nell’evitare, o quantomeno ritardare, l’esordio della malattia. Un altro studio riguarderà una famiglia americana che condivide […]