Categorie
Neurologia Senza categoria

Demenza: un problema per la nostra epoca (2/2)

Continuando l’esposizione iniziata ieri (link) i dati epidemiologici dicono pure che poco meno della metà delle persone con demenza vivono nei paesi ad alto reddito, il 39 % vive in paesi a medio reddito, e solo il 14 % vive in paesi a basso reddito. Ma queste proporzioni sono soggette a cambiare radicalmente nei prossimi […]

Categorie
Neurologia

Demenza: un problema per la nostra epoca (1/2)

Continuando l’esposizione del numero monografico di Nature sull’Alzheimer oggi è la volta dell’articolo di Alison Abbott (link); “poiché il numero di casi di Alzheimer aumenta rapidamente in parallelo con l’invecchiamento della popolazione mondiale, aumenta la necessità di capire questa malattia sconcertante”. Ricchezza del mondo e benessere economico portano sempre più persone alla vecchiaia, principale fattore […]

Categorie
Neurologia

La malattia di Alzheimer

Settembre è il mese in cui ricorre, il 21, la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Per questo motivo da oggi saranno molti gli aspetti relativi alla malattia che verranno esposti nel blog. Gli aricoli sono tutti tratti dal numero monografico di Nature del quale già si è parlato nei giorni scorsi. Iniziamo con la premessa di Herb Brodie […]

Categorie
Neurologia

L’assenza di tremore è un predittore di discinesie da Levodopa

Un aspetto importante nel trattamento con levodopa della malattia di Parkinson è la comparsa di fenomeni quali le discinesie. Allo scopo di valutare se esistono e quali sono dei predittori di discinesie un gruppo di ricercatori ha esaminato 85 persone con Parkinson e ne ha valutato le varie caratteristiche all’esordio di malattia comparandole con la […]

Categorie
Neurologia

Dieci anni di DBS

Pubblicato su Archives of Neurology un articolo (link) sull’efficacia della DBS (Deep Brain Stimulation) in 18 pazienti seguiti per dieci anni. La DBS (stimolazione cerebrale profonda) prevede l’utilizzo di elettrodi che vengono impiantati nel cervello e collegati ad un piccolo dispositivo elettrico chiamato generatore di impulsi che può essere programmato dall’esterno. Per un corretto funzionamento la […]

Categorie
Neurologia

Aggiornamenti sul freezing of gait

Un articolo pubblicato su Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry (link) ha esaminato come varia la programmazione motoria in 10 persone con Parkinson e freezing, 10 parkinsoniani senza freezing e 10 controlli normali. Le persone dovevano attraversare una porta senza stimolo di partenza, con stimolo prima di iniziare a camminare e con stimolo dopo aver […]

Categorie
Neurologia

I disturbi del sonno nel Parkinson

I disturbi del sonno sono una manifestazione importante della malattia di Parkinson e meritano grande attenzione. Sono vari i disturbi che devono essere considerati e il trattamento deve essere personalizzato in relazione ai sintomi specifici del paziente e allo stile di vita. La valutazione di un paziente parkinsoniano che lamenta difficoltà a dormire deve prevedere […]