In un precedente post (link) veniva ribadita l’importanza dell’alterazione dell’olfatto nella malattia di Parkinson. Quasi in contemporanea su BMC Neurology viene pubblicato un articolo (link) che evidenzia come il disturbo dell’olfatto depone a favore della diagnosi di Parkinson piuttosto che di MSA o PSP. Un equipe giapponese ha utilizzato il test OSIT-J, che consiste in […]
Tag: ospedale
L’olfatto nel Parkinson
Il disturbo dell’olfatto è uno dei principali segni preclinici della malattia di Parkinson. Un articolo pubblicato su Neurobiology of disease (link) presenta una rivalutazione completa e un aggiornamento di tale problema nel Parkinson e nei disturbi correlati. Il bulbo olfattivo è coinvolto nella disfunzione, in quanto solo quelle sindromi con evidente patologia del bulbo olfattivo […]
Pubblicato su Neurology un articolo (link) in cui si afferma che per prevedere l’insorgenza dell’Alzheimer bisogna misurare le dimensioni del cervello. I ricercatori hanno analizzato le risonanze magnetiche dell’encefalo di 159 persone di età media di 74 anni che non presentavano segni di demenza senile ed hanno misurato le dimensioni di quelle zone che in […]
Pubblicato sul Journal of the Federation of American Societies for Experimental Biology un articolo (link) che evidenzia come l’alfa sinucleina plasmatica nella sua forma fosforilata può essere utilizzata come marcatore della malattia di Parkinson. Che l’alfa sinucleina fosse presente a livello plasmatico e liquorale è nozione comune, tuttavia il suo utilizzo a fini diagnostici era stato […]
Un occhio d’aquila nel Parkinson
L’azienda francese EyeBrain, produttrice di dispositivi medici per la diagnosi precoce delle malattie neurologiche, ha annunciato che il suo dispositivo Tracker EyeBrain verrà utilizzato in un trial clinico di valutazione di pazienti con Parkinson trattati con levodopa. Il Tracker EyeBrain misura i movimenti oculari utilizzando telecamere ad alta risoluzione, con campionamento a 300Hz. L’analisi del […]
Una memoria “super”
Una molecola in grado di migliorare la memoria è stata scoperta inaspettatamente dai ricercatori del Baylor College of Medicine. L’articolo (link) pubblicato su Cell è scaturito da un’osservazione occasionale su topi con infezioni virali: quando viene inibita l’attività della PKR, una proteina chinasi, apprendono e ricordano meglio. Fino ad ora del ruolo della PKR non […]
Allarme Mirapexin
Allarme insufficienza cardiaca anche per il pramipexolo. E’ quanto sostengono gli autori di un articolo in corso di pubblicazione su Pharmacological Research (link) che hanno riscontrato un aumentato rischio nell’ordine del 61%. Il rischio aumenta con l’età, ed è addirittura triplicato negli ultra ottantenni. Particolarmente a rischio il primo trimestre di terapia. Se ciò venisse […]
Un articolo di grande rilievo è stato pubblicato sul Journal of American Geriatric Society (link). Cento persone con MCI o Alzheimer lieve, i loro parenti e i medici di riferimento sono stati intervistati circa le proprie preferenze per quanto riguarda diversi aspetti delle decisioni correlate alla salute. I risultati hanno evidenziato come i pazienti vogliono partecipare […]
Il the nero protegge dal Parkinson
E’ quanto affermano i ricercatori indiani che hanno pubblicato un articolo su Brain Research (link). In particolare è la teaflavina, polifenolo del tè nero, a possedere una vasta gamma di proprietà farmacologiche tra cui una potente azione anti ossidante, anti effetti apoptotici e anti infiammatori. Il dato è stato rilevato valutando su ratti la tossicità […]
Le sovrapposizioni tra Parkinson e Alzheimer sono note ed oggetto di studi approfonditi. Un lavoro pubblicato su Brain (link) dimostra come il modello di atrofia cerebrale della malattia di Alzheimer può essere un biomarker preclinico di declino cognitivo nella malattia di Parkinson. Ottantaquattro pazienti con Parkinson sono stati sottoposti ad indagine di risonanza magnetica e […]