Pubblicato sul Journal of Neurlogy, Neurosurgery and Psychiatry un articolo (link) di verifica dell’utilizzazione dei biomarcatori nella diagnosi precoce della malattia di Parkinson. Nel caso specifico è stato affrontato il rapporto costo beneficio del DAT-Scan. Dalla sua introduzione l’indagine ha comportato un cambiamento di diagnosi a 4 settimane di sindromi parkinsoniane clinicamente incerte nel 45% […]
Tag: Alfonso Mauro
Ipersessualità ed Alzheimer
Un possibile disturbo nella malattia di Alzheimer è l’ipersessualità. Spesso mal diagnosticata, non esistono studi randomizzati sul suo trattamento. Nei pochi lavori, per lo più aneddotici, si è affermata l’efficacia di inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI), antipsicotici, antiandrogeni e antagonisti del recettore H2. Un lavoro pubblicato su Alzheimer’s Disease and Associated Disorder […]
E’ quanto afferma un report dell’Organizzazione mondiale della sanità e dell’Alzheimer’s Disease International pubblicato sul British Medical Journal (link). I Paesi in via di sviluppo saranno quelli maggiormente colpiti e il fenomeno sarà una priorità di salute pubblica soprattutto in conseguenza della mancanza di risorse ed infrastrutture per far fronte al problema. Attualmente il […]
E’ quanto affermano gli autori dell’articolo pubblicato su Movements Disorder (link) E’ noto che comportamenti di dipendenza, come il fumo di sigaretta e il bere caffè, sono stati associati ad un ridotto rischio di malattia di Parkinson. Se il consumo di alcol è associato al rischio di Parkinson è meno certo. Tuttavia sono stato […]
E’ noto che i pazienti parkinsoniani sottoposti a DBS vanno incontro a variazioni del profilo nutrizionale con oscillazioni del peso. Quali siano i principali determinanti di questa variazioni non è ancora noto e il meccanismo sembra essere complesso. Un lavoro pubblicato su Movements Disorder (link) prendendo lo spunto dal ruolo della modulazione noradrenergica nella sindrome […]
Pubblicato su Annals of Internal Medicine un articolo (link) sugli eventi avversi in corso di ricovero dei pazienti con Alzheimer deliranti. I risultati sono drammatici. un paziente su otto ha almeno un esito negativo associato al delirio: istituzionalizzazione, declino cognitivo, exitus. La prevenzione del delirium in questi pazienti è un’importante strategia per ridurre gli esiti […]
Nella malattia di Parkinson sono frequenti cambiamenti della fisiologia cardiovascolare che possono verificarsi prima dei segni motori parkinsoniani. Nello studio pubblicato su Movement Disorders (link) sono state studiate le associazioni tra anomalie elettrocardiografiche (ECG), ortostasi, variabilità della frequenza cardiaca e stenosi carotidea con il rischio di diagnosi di Parkinson nel Cardiovascular Health Study, una […]
La voce nel Parkinson
Una notizia degli ultimi giorni sta suscitando grande interesse: un matematico, Max Little, ha messo a punto un test non invasivo ed economico per rilevare la malattia. Gli strumenti di supporto decisionali nelle applicazioni biomediche stanno generando un notevole interesse della ricerca non ultimo a causa del loro potenziale miglioramento dell’assistenza sanitaria. Nello studio (link), […]
Pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease un articolo (link) che riporpone la teoria dei metalli nella genesi della malattia. E’ noto che nell’Alzheimer l’omeostasi cerebrale dei metalli di transizione è gravemente perturbata con accumulo extracellulare di zinco e rame nell’amiloide e di ferro intraneuronale. Le evidenze sperimentali indicano che queste alterazioni possono contribuire in maniera […]
Al fine di verificare l’eventuale compromissione del metabolismo cerebrale nelle persone con Parkinson e disturbo del controllo degli impulsi (ICD) sono stati esaminati con PET alla fluorodopa venti pazienti (dieci con ICD e dieci senza). I pazienti con ICD (gioco d’azzardo patologico, ipersessualità, e mangiare compulsivo) hanno mostrato fino al 35% in più di captazione […]