Che l’olfatto sia alterato anche precocemente in malattie neurodegenerative quali il Parkinson è nozione nota e consolidata. Mancano tuttavia lavori tendenti a verificare la stessa possibilità nella malattia di Alzheimer. E’ quanto si afferma nell’articolo pubblicato su Laryngoscope (link). Una approfondita ricerca bibliografica non ha consentito di trovare studi randomizzati e controllati sull’argomento. Nei due […]
Tag: ospedale
Ancora un articolo (link) a favore dell’utilizzo di sostanze naturali nel trattamento delle malattie neurodegenerative. L’ampia gamma di nutrienti bioattivi presenti in frutta, verdura e noci gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura di varie malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (AD), malattia di Parkinson e di altre disfunzioni neuronali. Le evidenze […]
La stipsi nel Parkinson
Pubblicato su Neurology un articolo (link) sull’utilizzo del lubiprostone nella stitichezza delle persone con Parkinson. Lo studio è stato condotto in doppio cieco, randomizzato e controllato ed ha coinvolto 54 persone (39 maschi) con Parkinson e costipazione clinicamente significativa (punteggio scala di > 10) reclutati da 2 centri accademici. Dopo l’arruolamento, i pazienti sono stati […]
Folati ed Alzheimer
E’ noto il ruolo dei folati nel mantenimento dell’integrità del DNA e, in particolare, nel ciclo di metilazione della metionina e dell’omocisteina. La sostanza è fondamentale durante la vita embrionaria per la formazione del tubo neurale e in età avanzata per la prevenzione del declino cognitivo e della demenza di Alzheimer. Non è altrettanto noto […]
La caffeina nel Parkinson
Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) che dimostra l’efficacia della caffeina nella malattia di Parkinson. Ancora una volta viene evidenziato come il caffè sia importante sia nella prevenzione della malattia che come coadiuvante nella sua evoluzione.
Pubblicato su Archives of Neurology un articolo (link) che suggerisce come anche le persone con Alzheimer possano giovarsi della Deep Brain Stimulation (DBS), procedura molto utilizzata nel trattamento della malattia di Parkinson. Un elettrodo è stato impiantato a livello del fornice e quindi collegato ad uno stimolatore. Di cinque pazienti con MCI, dopo un […]
Pubblicato su Alzheimer Disease and Related Disorder un articolo (link) che conferma la correlazione, negli uomini, tra livelli di ormoni sessuali e malattia di Alzheimer e la possibilità che gli ormoni sessuali maschili siano modificatori del rischio, presumibilmente attraverso effetti immunomodulatori sui fattori di rischio infiammatori noti, come ad esempio il fattore di necrosi tumorale alfa […]
Una metanalisi pubblicata su Annals of Neurology (link) ha consentito l’identificazione di un nuovo locus di suscettibilità al Parkinson, RIT2, la conferma di diversi loci precedentemente identificati e l’individuazione di più di 1 allele del rischio all’interno di SNCA e GBA. Nello studio sono stati dapprima combinati i dati genotipici provenienti da 4238 persone con […]
Un interessante lavoro è stato pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry (link). Centotrentatre pazienti (età media 71 anni, 56 per cento uomini) sono stati valutati al momento dell’inizio della terapia e dopo 6 e 12 mesi. Trentotto prendevano un agonista della dopamina e 95 la L -dopa. La maggior parte dei pazienti ha mostrato miglioramenti nei […]
Parkinson e diabete
Pubblicato su Neurology un articolo (link) che afferma “l’insorgenza del diabete prima della comparsa del Parkinson sembra essere un fattore di rischio per sintomi di Parkinson più gravi”. Lo studio, di tipo caso-controllo, ha incluso tutti i nuovi pazienti (783) con parkinson idiopatico esenti da malattia vascolare in un periodo di 3 anni (2007-2010). Si […]