Pubblicato su Neurology un articolo (link) in cui si afferma che elevati livelli di PCR (proteina C reattiva) sono associati a un minor rischio di sviluppare demenza. Allo scopo sono stati esaminati 1.329 genitori e fratelli di 277 probandi cognitivamente sani e di almeno 75 anni di età. Il campione di confronto è stato di […]
Tag: ospedale
Utilità del ginseng nell’Alzheimer
Pubblicato su Neurochemical Research un articolo (link) che dimostra l’utilità di un composto del ginseng in un modello sperimentale di Alzheimer. La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla produzione di proteina β-amiloide e iperfosforilazione di proteina tau. L’infiammazione e la gravità del processo apoptotico sono altamente correlati con la precoce età di insorgenza della malattia […]
E’ quanto emerge da un articolo (link) pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry. Condotto con DAT-Scan, lo studio caso-controllo ha confrontato le caratteristiche cliniche e, con analisi qualitative e semi-quantitative, i reperti scintigrafici di 106 pazienti con parkinsonismo vascolare e 280 pazienti con malattia di Parkinson. I pazienti con parkinson vascolare avevano un’età superiore […]
Levetiracetam nell’Alzheimer
Un’osservazione sperimentale ha aperto un’interessante prospettiva nell’Alzheimer: il levetiracetam, farmaco ad azione antiepilettica, sembra avere efficacia anche nei distubi della memoria. E quanto sostengono gli autori dell’articolo pubblicato su PNAS (link) e riguardante un esperimento su topi transgenici per HAPP cimentati con vari antiepilettici. Tra questi il levetiracetam ha dimostrato di poter ridurre l’attività elettrica […]
Pubblicato su PLOS One un articolo (link) sull’utilizzo di un sistema di classificazione automatica del Mild Cognitive Impairment mediante l’utilizzo della SVM per l’analisi delle immagini acquisite con tecnica DTI in Risonanza Magnetica. L’SVM (Support Vector Machine) è un algoritmo che consente l’apprendimento di diverse classi di cervello sì da poter distinguere fra quelli di […]
Un articolo pubblicato su Brain (link) ha dimostrato che il sonno notturno migliora la memoria delle persone con Parkinson. Nello studio 54 pazienti con Parkinson e 10 con demenza a corpi di Lewy sono stati sottoposti a test per la memoria e a polisonnografia. Il risultato è stato quello di un miglioramento, nei primi ma […]
APP e MAT2A nell’Alzheimer
Pubblicato su Molecular e Cellular Proteomics un articolo (link) che evidenzia il come nel cervello dei malati di Alzheimer i depositi di proteine anomale interrompono la trasmissione tra le cellule nervose. Nell’esperimento sono state cimentate in colture cellulari diverse quantità di proteina APP e altre proteine correlate associate all’Alzheimer ed è stato analizzato come questa manipolazione […]
Tra le risorse rinvenibili on-line alcune sono davvero utili e da diffondere. Ecco alcuni consigli per alleviare il dolore ed altre piccole sofferenze repertabili sul sito dell’APDA (American Parkinson Disease Association): 1) utilizzare cuscini riscaldabili nel micro onde. Borse d’acqua calda o dispositivi elettrici possono essere pericolosi 2) avvolgere le compresse calde con rivestimenti isolanti […]
Lo tsunami d’argento
Se in Europa si celebra l’Anno dell’Invecchiamento Attivo in America ci si preoccupa, e a ragione, di quello che è stato definito lo “tsunami d’argento“. La popolazione invecchia e le patologie correlate, in primis l’Alzheimer, pure. Già oggi sono 5 milioni gli americani ammalati con un costo stimato di circa 2.000 miliardi nei prossimi dieci […]
Il presidente della regione ha visitato l’Ospedale salernitano e, nell’affermarne la “strordinarietà” e la “eccellenza” ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni: c’è carenza di personale, occorre superare il blocco del turnover, va rivista l’intesa con l’Università per la facoltà di medicina. Soprattutto questo punto sta scatenando opinioni e giudizi contrastanti. Sta di fatto che i […]