Sono sempre più le evidenze scientifiche e le iniziative pratiche che utilizzano il tango come supporto non solo ricreativo ma anche terapeutico nella malattia di Parkinson. Il ballo favorisce la coordinazione dei movimenti, ha un notevole impatto psicologico, consente alle persone ammalate di condurre un’attività sovrapponibile agli altri, consente di socializzare, attiva processi mentali di […]
Tag: ospedale
Anno inquietante, il 2012, anche per la ricerca di una terapia per l’Alzheimer. Il fallimento, dichiarato dalle aziende produttrici, di solanezumab e bapineuzumab, aveva quasi fatto tramontare l’ipotesi amiloide come bersaglio principale dei trattamenti. Nemmeno gli inibitori delle secretasi e l’immunoterapia sembravano essere efficaci. Ciò ha indotto a ritenere che quando compaiono i sintomi la beta […]
Pubblicato su Parkinsonism and Related Disorder un’articolo (link) che evidenzia come i pazienti più anziani tendono a non aderire alle attività fisiche domiciliari. La letteratura scientifica sull’aderenza al trattamento farmacologico è vasta. Mancano invece lavori sui programmi di fisioterapia. Nel lavoro pubblicato a 70 pazienti è stato chiesto di compilare un questionario relativo ad un […]
Capodanno 2013
Auguri di Buon Anno nuovo ai tanti amici che frequentano questo blog. Che l’anno nuovo consenta a tutti di poter realizzare le proprie aspirazioni in armonia con gli altri ed uscendo, tutti insieme, dal buio tunnel che ci assilla
Pubblicato su Annals of Neurology un articolo (link) che evidenzia come i corpi di Lewy corticali e i neuriti di Lewy siano il più significativo correlato di demenza nella malattia di Parkinson. Inoltre, il genotipo APOE4 può influenzare in modo indipendente il rischio di demenza nella malattia di Parkinson. Lo studio ha riguardato 140 pazienti parkinsoniani con […]
Pubblicato sul Canadian Medical Association Journal un articolo (link) che evidenzia come gli anziani depressi hanno un rischio doppio di essere ricoverati in ospedale. I ricercatori hanno studiato 5411 uomini di eta’ superiore a 69 anni per determinare se il tasso di ricoveri ospedalieri era piu’ alto fra gli uomini con sintomi depressivi rispetto a […]
Solitudine ed Alzheimer
E’ il sentimento di solitudine piuttosto che l’essere effettivamente soli che espone l’anziano al rischio di ammalare di Alzheimer. E quanto emerge da uno studio condotto dall’ ARKIN Mental Health Care nell’ambito dell’Amsterdam Study of the Elderly (AMSTEL). L’articolo (link) è stato pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry. Sono state seguite per tre […]
NASA – Neuroscienze a Salerno
Si conclude, oggi presso l’Azienda Ospedaliera, la serie di conferenze del progetto NASA – Neuroscienze a Salerno. L’incontro di oggi sarà caratterizzato dalla relazione del professore Lucio Santoro su la malattia di CMT, inquadramento nosografico e correlazioni morfo-funzionali e il dott. Antonio Toscano con la relazione nuovi approcci diagnostici e terapeutici nelle miopatie.
Un articolo pubblicato su Nature Medicine (link) Ha evidenziato come un farmaco biologico, l’ustekinumab, già ampiamente utilizzati per trattare la psoriasi può essere in grado di rallentare l’accumulo di placche amiloidi nel cervello delle persone con Alzheimer. Lo studio è stato condotto su ratti portatori delle lesioni tipiche dell’Alzheimer. Trattati con il farmaco presentavano un […]
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry (link) ha esaminato i quattro antipsicotici atipici più utilizzati negli anziani: aripiprazolo (Abilify), Olanzapina (Zyprexa), Quetiapina (Seroquel) e Risperidone (Risperdal). I farmaci, benchè indicati per la schizofrenia e il disturbo bipolare, spesso vengono utilizzati negli anziani per i disturbi del comportamento associati alla demenza. Gli autori dell’articolo concludono […]