Uno studio retrospettivo su 1500 persone di età superiore ai 65 anni ha evidenziato come la presenza di diabete mellito di tipo 2 sia associata all’Alzheimer ad esordio tardivo (LOAD – Late Onset Alzheimer Disease). Gli Autori raccomandano cautela nell’interpretazione del dato in quanto è possibile un importante ruolo negativo della malattia cerebrovascolare. (fonte Dementia […]
Tag: Alfonso Mauro
Aggiornamenti sull’Alzheimer
Nature ha pubblicato un numero monografico sull’Alzheimer interamente scaricabile on line (link). Ricchi e circostanziati gli articoli: La malattia di Alzheimer. Demenza: un problema per la nostra epoca. Biomarkers: segnali di pericolo. Prospettive: Alla ricerca di biomarcatori. Farmaci: una ragnatela di obiettivi. Amiloide: piccole proteine, grandi indizi. Prospettive: prevenire è meglio che curare. Prevenzione: l’attività è […]
Gli studiosi della Baptist University di Hong Kong hanno scoperto che un farmaco tradizionale cinese, Uncaria rhynchophylla o gouteng, in uso da più di tre secoli, si è dimostrata efficace nel trattamento della malattia di Parkinson senza gli effetti collaterali della levodopa. Nello studio pubblicato si evidenzia che il Gouteng può alleviare i sintomi non […]
Il testo, acquistabile on line, fornisce un utile aggiornamento sulle nuove applicazioni dell’imaging cerebrale per lo studio della malattia di Parkinson. Gli autori si sono concentrati sulle metodologie di imaging strutturale e funzionale che sono state recentemente applicate per studiare la storia naturale della malattia di Parkinson, con particolare attenzione allo sviluppo delle manifestazioni motorie […]
Da tempo è stato ipotizzato che gli anestetici hanno effetti minimi o non persistenti dopo il risveglio dall’anestesia. Dal momento che gli anestetici generali agiscono nel sistema nervoso centrale sui canali ionici, sui recettori e sui sistemi di segnalazione cellulare non sorprende che oltre all’effetto anestetico abbiano anche altre azioni sia vantaggiose che dannose. Un […]
L’utilizzo del litio giova nel MCI
Pubblicato sul British Journal of Psychiatry un articolo (link) sull’utilizzo del litio nel Mild Cognitive Impairment. Quarantacinque pazienti sono stati randomizzati in doppio cieco a ricevere litio o placebo per 12 mesi. Gli outcome primari erano la modifica dei punteggi nei test cognitivi e funzionali, e la concentrazione nel liquor di peptide beta-amiloide (Aβ42 ), […]
Ci sono cose che fanno male. Ad insistere, con il tempo si ha la quasi certezza che possa accadere qualcosa di brutto, la malattia in primis. Rimuovendo tali comportamenti si può, in tempi anche brevi, rientrare in quello stato di grazia che rende la malattia meno probabile. I fattori di rischio per Alzheimer sono ben […]
Demenza e direttive anticipate
Mentre in Italia si continua a dibattere sulle direttive anticipate, magari partorendo leggi che non mostrano di aver ben compreso i termini della questione, il mondo scientifico, e non, internazionale affronta aspetti pragmatici della questione. Come ad esempio nell’articolo (link) pubblicato dal Journal of American Geriatrics Society dove un gruppo olandese ha voluto valutare se […]
Gli stimolanti e il Parkinson
La rivista Drug and Alcohol Dependence ha pubblicato un articolo (link) sull’aumentato rischio di Parkinson nei soggetti ricoverati in ospedale per l’uso di metanfetamine e altre droghe di tipo anfetaminico. Lo studio retrospettivo è stato condotto sui dati californiani dal 1 gennaio 1990 al 31 dicembre 2005. Sono stati ricavati dati relativi a 40.472 pazienti […]
Neurologia transculturale
Pubblicato su Annals of Neurology un articolo molto interessante (link) circa la formazione degli specialisti in neurologia nelle varie parti del mondo. Uno degli autori racconta la sua esperienza formativa in India presso il Nizam’s Institute of Medical Sciences. Con sua grande sorpresa evidenzia come il mondo della neurologia in India sia diverso da quello […]