Sono sempre più le evidenze scientifiche e le iniziative pratiche che utilizzano il tango come supporto non solo ricreativo ma anche terapeutico nella malattia di Parkinson. Il ballo favorisce la coordinazione dei movimenti, ha un notevole impatto psicologico, consente alle persone ammalate di condurre un’attività sovrapponibile agli altri, consente di socializzare, attiva processi mentali di […]
Tag: Alfonso Mauro
Le parole per dirlo
Protagonista dell’incontro mensile di Moto Perpetuo è stata la visita medica ovvero tutto quanto può essere utile per una migliore collaborazione medico-paziente-famiglia. Di seguito il testo dei consigli forniti: La visita medica è un momento importante sia per quanto riguarda la diagnosi che per quanto concerne la terapia. E’ perciò auspicabile che si arrivi preparati. Sia […]
Incontro mensile
Riprendono oggi le attività dell’associazione di volontariato Moto Perpetuo. Appuntamento alle ore 17.00 presso Casa Nazareth in via R.Guariglia. Argomento del giorno: la visita medica.
Una interessante novità dagli Stati Uniti in tema di trattamento del tremore essenziale. Una tecnica combinata di Risonanza magnetica ed ultrasuoni consentirebbe di ottenere effetti paragonabili a quelli della terapia chirurgica lesionale tradizionale. In attesa di ulteriori conferme sperimentali dell’efficacia e sicurezza della procedura non è da escludere il possibile utilizzo anche nel tremore parkinsonismo.
Anno inquietante, il 2012, anche per la ricerca di una terapia per l’Alzheimer. Il fallimento, dichiarato dalle aziende produttrici, di solanezumab e bapineuzumab, aveva quasi fatto tramontare l’ipotesi amiloide come bersaglio principale dei trattamenti. Nemmeno gli inibitori delle secretasi e l’immunoterapia sembravano essere efficaci. Ciò ha indotto a ritenere che quando compaiono i sintomi la beta […]
Pubblicato su Parkinsonism and Related Disorder un’articolo (link) che evidenzia come i pazienti più anziani tendono a non aderire alle attività fisiche domiciliari. La letteratura scientifica sull’aderenza al trattamento farmacologico è vasta. Mancano invece lavori sui programmi di fisioterapia. Nel lavoro pubblicato a 70 pazienti è stato chiesto di compilare un questionario relativo ad un […]
Capodanno 2013
Auguri di Buon Anno nuovo ai tanti amici che frequentano questo blog. Che l’anno nuovo consenta a tutti di poter realizzare le proprie aspirazioni in armonia con gli altri ed uscendo, tutti insieme, dal buio tunnel che ci assilla
Un atricolo pubblicato su Neurology (link) evidenzia come i pazienti Alzheimer non assistiti dal coniuge partecipano con minore frequenza ai trial clinici sulla malattia. Tali sperimentazioni di solito richiedono due partecipanti: il paziente e il caregiver. Questi può essere il coniuge, un figlio, un familiare o altra persona. Gli studiosi hanno confrontato questa variabile con […]
Pubblicato su Annals of Neurology un articolo (link) che evidenzia come i corpi di Lewy corticali e i neuriti di Lewy siano il più significativo correlato di demenza nella malattia di Parkinson. Inoltre, il genotipo APOE4 può influenzare in modo indipendente il rischio di demenza nella malattia di Parkinson. Lo studio ha riguardato 140 pazienti parkinsoniani con […]
Pubblicato sul Canadian Medical Association Journal un articolo (link) che evidenzia come gli anziani depressi hanno un rischio doppio di essere ricoverati in ospedale. I ricercatori hanno studiato 5411 uomini di eta’ superiore a 69 anni per determinare se il tasso di ricoveri ospedalieri era piu’ alto fra gli uomini con sintomi depressivi rispetto a […]