E’ noto che l’allele ε4 della apolipoproteina E è il fattore di rischio genetico per la demenza di Alzheimer (AD) più ampiamente riconosciuto ma la nozione che possa essere un fattore di rischio per il decadimento cognitivo lieve (MCI) è oggetto di dibattito. In uno studio prospettico longitudinale, pubblicato su Neuropsychology (link) è stato studiato […]
Tag: Alfonso Mauro
Linee guida nello stroke
Pubblicate su Stroke (link) le nuove linee guida dell’a American Hearth Association / American Stroke Association nello stroke. L’obiettivo dichiarato è quello di limitare la morbilità e la mortalità associate all’ictus per cui vengono affrontati ad ampio spettro tutti i dettagli dell’assistenza dal riconoscimento dell’ictus, all’attivazione del servizio di emergenza medica, al trasporto e triage, […]
Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) che evidenzia come l’espressione dell’alfa sinucleina enterica sia aumentata nel Parkinson ma non nell’Alzheimer. Lo studio è stato condotto su campioni autoptici di 95 persone (77 di controllo, 10 con Parkinson e 8 con Alzheimer. L’alfa sinucleina era presente in tutti i Parkinsoniani con prevalenza e gravità superiore […]
Pubblicato su Neurology un articolo (link) su un argomento poco conosciuto: le fluttuazioni non motorie. In cento pazienti sono state esaminati disfagia, ansia, depressione, stanchezza, sudorazione eccessiva, agitazione interiore, dolore, attenzione concentrazione, vertigini, urgenza urinaria. Pur in un’ampia variabilità di espressione, il sintomo non motorio che sembra fluttuare più frequentemente ed in maniera più grave è […]
Il trattamento di una patologia cronica come la malattia di Parkinson comporta spese, e risultati, non sempre quantificabili nella loro esatta portata. Molte osservazioni, soprattutto recenti, consentono di affermare che il trattamento da parte di neurologi esperti è associato a miglioramento della sopravvivenza ma resta sottoutilizzato. Allo scopo di meglio comprendere tale condizioni è stato […]
Pubblicato su Neurology un articolo (link) relativo ai sintomi non motori (SNM) nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson (MdP). I SNM sono frequenti nella malattia conclamata ma ancora non è nota la loro frequenza nei primi mesi di malattia. Allo scopo sono stati esaminati 159 persone con Parkinson iniziale e 99 controlli sani cui […]
Ancora un articolo, pubblicato su Neurology (link), sul delicato argomento del controllo degli impulsi nella malattia di Parkinson. Il disturbo, allo stato attuale, viene considerato di tipo neuropsichiatrico con compromissione motoria. E’ sempre più evidente che i normali trattamenti dopaminergici, in particolare i farmaci agonisti della dopamina, possono scatenare devastanti comportamenti del controllo degli impulsi […]
Di grande interesse l’articolo pubblicato su Neurology (link) ed avente per oggetto il concetto di fatica. Il sintomo viene di frequente riscontrato in molte malattie neurologiche, tra cui la sclerosi multipla, morbo di Parkinson, miastenia gravis, trauma cranico e ictus. La fatica contribuisce in modo sostanziale a riduzione della qualità della vita e alla disabilità […]
Pubblicato su Neurology un articolo (link) che affronta le problematiche di 202 pazienti con paralisi sopranucleare progressiva esaminati con scale di valutazione del movimento, delle funzioni cognitive e delle problematiche psichiatriche. Di grande rilievo ai fini dell’autonomia sono risultati essere, sin dalle prime fasi, i problemi motori. Non sono state riscontrate correlazioni con quelli cognitivi e/o psichiatrici,
Lo stroke nell’Alzheimer
Pubblicato su Neurology un articolo (link) inteso a valutare se l’Alzheimer possa e in che misura essere responsabile di ictus cerebrale. Allo scopo sono state esaminate le cartelle cliniche di 2947 pazienti con Alzheimer che avevano subito un ictus in un periodo compreso tra il 2006 e il 2009. Dal confronto con una popolazione analoga, ma […]