Un’interssante scoperta ė stata presentata nel corso del recente Annual Meeting dell’American Society of Ophtalmology: i pazienti con Alzheimer sottoposti a chirurgia della cataratta migliorano l’umore, il sonno e le attività del vivere quotidiano (ADL). Quarantasei pazienti, età media 85 anni, con vari gradi di demenza sono stati seguiti per tre mesi dopo l’intervento chirurgico […]
Tag: Salerno
Convegno FNOMCeO a Salerno
Si terrà oggi, a Salerno, il Convegno “Gli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri: dalle celebrazioni del Centenario alla Riforma dell’ordinamento istitutivo”. Promosso dalla FNOMCeO verranno trattati argomenti di importanza fondamentale: la natura dell’azione disciplinare, la pubblicità sanitaria, gli ostacoli al “libero mercato”, I lavori, che si terranno presso il Grand Hotel, si concluderanno con […]
Sconcerto a Salerno
Già recensito in un precedente post (link) lo spettacolo inaugura degnamente la Stagione di Prosa del Teatro. Bello da vedere … e rivedere.
Si rinnova, per la dodicesima volta, l’annuale appuntamento con “le Giornate della Scuola Medica Salernitana”. Oggi, alle 12 presso l’Ordine dei Medici, faccia a faccia tra Amedeo Bianco, presidente della FNOMCeO, e i giornalisti Giuliano Giubileo e Sergio Rizzo. Nel pomeriggio, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Salerno, consegna dei Premi Scuola Medica Salernitana […]
Tutta colpa … di chi va a vederlo
Film ridicolo, banale, confuso a tratti patetico. Il “mestiere” dei protagonisti lo salva dal disastro assoluto ma da un duro colpo alla loro immagine.
Lo pterostilibene nell’Azheimer
Un articolo pubblicato su Neurobiology of Aging (link) evidenzia come lo pterostilibene, un derivato del resveratrolo, abbia capacità protettive dall’Alzheimer. Il meccanismo d’azione, tuttavia, rimane poco chiaro. Lo studio publicato è stato condotto sul topo SAMP8, che rappresenta un modello sperimentale di invecchiamento accelerato e che viene ritenuto attendibile per gli studi sull’Alzheimer. Inoltre sono […]
E’ nota ed ampiamente documentata la compromissione dell’olfatto nelle malattie neurodegenerative. Tale compromissione è una caratteristica frequente e precoce nell’Alzheimer (AD) e nella malattia di Parkinson (PD) ed è molto rara nei pazienti con demenza frontotemporale (FTD). Uno studio pubblicato su Acta Neuropathologica (link) cerca di chiarirne i meccanismi di base. Si riteine che la deposizione […]
Proseguendo la descrizione dell’articolo pubblicato sull’American Journal of Psychiatry (link) si rileva che è stato effettuato uno studio randomizzato controllato utilizzando la terapia cognitivo-comportamentale adattata per la depressione nella malattia di Parkinson. Si tratta del più grande studio condotto fino ad oggi. I criteri di inclusione ed esclusione sono stati scelti con attenzione come pure gli […]
Pubblicato sull’American Journal of Psychiatry un editoriale (link) sulla depressione nel Parkinson. In esso si ribadisce il concetto che nel Parkinson, noto soprattutto per i disturbi motori, non mancano sintomi psicologici tra cui la depressione. Almeno il 25% dei pazienti con malattia di Parkinson ha una sindrome depressiva maggiore, e circa la metà ha sintomi depressivi […]
Videocorso sul Parkinson
Oggi e domani al Grand Hotel di Salerno il Quinto Video corso organizzato dal Centro Regionale Campano della Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento. Articolati ed interessanti gli argomenti che verranno presentati secondo il collaudato schema delle presentazioni video con discussione on-site. Il programma prevede lezioni frontali (con video) sui tremori, il trattamento delle fluttuazioni […]