La routine della visita neurologica, e medica in generale, offre sempre spunti interessanti e stimolanti sia sotto il profilo “cognitivo” che “emotivo”. Come, ad esempio, la frase riprodotta nella foto, scritta da un uomo di 81 anni, parkinsoniano da oltre dieci e che, pur limitato dalla malattia, ha ancora una ricchezza interiore fuori dal comune. […]
Tag: Salerno
La notizia è di quelle epocali per le prospettive future. Un team di ricercatori americani è riuscito a riprodurre in laboratorio le cellule alterate della forma di Parkinson da parkina, responsabile di circa la metà dei casi familiari e del 15-20% dei casi sporadici ad esordio giovanile. Allo scopo è stata utilizzata la tecnologia IPSC […]
Demenza e modalità di default
I cambiamenti dei livelli di attività regionale e della connettività di rete si verificano nel corso della vita all’interno della modalità di rete predefinita (DMN o Default Mode Network) della funzione cerebrale a riposo. Con l’età si osservano cambiamenti nella maggior parte dei componenti della DMN, in particolare nel cingolo mediale frontale/anteriore e nelle regioni […]
Gli RBD, REM Beahaviour Disorder, sono evenienza frequente nelle persone affette da malattia di Parkinson. Uno studio tutto italiano pubblicato su Movement Disorders (link) sembra aprire nuove prospettive con l’utilizzo della rivastigmina. Dodici pazienti con malattia di Parkinson e RBD che non avevano risposto alla terapia convenzionale sono stati trattati con un cerotto di rivastigmina […]
Nuovi farmaci nell’Alzheimer
Due nuovi farmaci per l’Alzheimer, bapineuzumab e solanezumab, sono attesi in quest’anno. E’ quasi terminata la fase III e si spera che i risultati possano inaugurare una nuova era. Il bapineuzumab è un anticorpo monoclonale umanizzato anti-beta amiloide. Il primo studio in fase II non ha riportato benefici all’ADAS-cog anche se un’analisi esplorativa ha suggerito […]
La rivista Dementia and Geriatric Cognitive Disorder ha pubblicato un articolo sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti dementi ospitati nelle residenze protette. Lo scopo dichiarato era quello di confrontarne la percezione e di identificarne i fattori associati. Sono state utilizzate varie scale specifiche ed il risultato è stato che i punteggi di autovalutazione non […]
Disturbi urinari nel Parkinson
Pubblicato sul Journal of Neurology and Neurosurgical Psychiatry un articolo sui disturbi urinari nel Parkinson iniziale. Quasi i due terzi (64%) delle persone affette da malattia di Parkinson si lamentano di sintomi urinari. Quando si vanno a ricercare attivamente, i problemi urinari interessano l’85% delle persone. Nello studio pubblicato tutte le persone che si lamentavano di […]
NASA – Neuroscienze a Salerno
Inizia oggi il programma di aggiornamento NASA – Neurosceienze a Salerno. Promosso ed organizzato dal prof Paolo Barone, ordinario di Naurologia, presso l’Ateneo di Salerno gli incontri, della durata di 4 ore ciascuno, spaziano dai disturbi del movimento all’epilessia e alla demenza. L’articolazione in più incontri successivi è stata ideata per favorire l’aggiornamento scientifico e […]
La diagnosi di Alzheimer è incentrata, controversie a parte, sulla presenza di beta amiloide e la ricerca è sempre attenta a quelle metodiche che consentano di individuare i marcatori biologici della proteina. Un settore interessante è quello delle indagini scintigrafiche ed un recente articolo su Archives of Neurology (link) esamina i risultati di un lavoro […]
Pubblicato daInternational Journal of Neuroscience un articolo (link) allo scopo di indagare le differenze di funzione motoria e cognitiva nei pazienti con malattia di Parkinson, con e senza ipotensione ortostatica (OH). Quarantaquattro pazienti con diagnosi di malattia di Parkinson sono stati valutati e stratificati per la presenza di OH basate sulle registrazioni della pressione arteriosa ortostatica. […]