Pubblicato su Annals of Internal Medicine un articolo (link) sugli eventi avversi in corso di ricovero dei pazienti con Alzheimer deliranti. I risultati sono drammatici. un paziente su otto ha almeno un esito negativo associato al delirio: istituzionalizzazione, declino cognitivo, exitus. La prevenzione del delirium in questi pazienti è un’importante strategia per ridurre gli esiti […]
Tag: ospedale
Nella malattia di Parkinson sono frequenti cambiamenti della fisiologia cardiovascolare che possono verificarsi prima dei segni motori parkinsoniani. Nello studio pubblicato su Movement Disorders (link) sono state studiate le associazioni tra anomalie elettrocardiografiche (ECG), ortostasi, variabilità della frequenza cardiaca e stenosi carotidea con il rischio di diagnosi di Parkinson nel Cardiovascular Health Study, una […]
La voce nel Parkinson
Una notizia degli ultimi giorni sta suscitando grande interesse: un matematico, Max Little, ha messo a punto un test non invasivo ed economico per rilevare la malattia. Gli strumenti di supporto decisionali nelle applicazioni biomediche stanno generando un notevole interesse della ricerca non ultimo a causa del loro potenziale miglioramento dell’assistenza sanitaria. Nello studio (link), […]
Pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease un articolo (link) che riporpone la teoria dei metalli nella genesi della malattia. E’ noto che nell’Alzheimer l’omeostasi cerebrale dei metalli di transizione è gravemente perturbata con accumulo extracellulare di zinco e rame nell’amiloide e di ferro intraneuronale. Le evidenze sperimentali indicano che queste alterazioni possono contribuire in maniera […]
Al fine di verificare l’eventuale compromissione del metabolismo cerebrale nelle persone con Parkinson e disturbo del controllo degli impulsi (ICD) sono stati esaminati con PET alla fluorodopa venti pazienti (dieci con ICD e dieci senza). I pazienti con ICD (gioco d’azzardo patologico, ipersessualità, e mangiare compulsivo) hanno mostrato fino al 35% in più di captazione […]
Risonanza magnetica nel Parkinson
Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) sull’utilizzo della risonanza magnetica nella Malattia di Parkinson. Fino a poco tempo fa la risonanza magnetica convenzionale nella malattia di Parkinson il più delle volte era negativa o mostrava risultati aspecifici. Ma i recenti sviluppi della RMN strutturale (rilassometria, trasferimento di magnetizzazione e imaging della neuromelanina) riescono […]
Publicato sull’American Journal of Geriatric Psychiatry un articolo (link) che conferma come nell’anziano l’ipertensione sia un fattore di rischio per lo sviluppo di demenza. Nello studio longitudinale sono stati esaminati 224 ospiti di case di cura ed RSA (residenze sanitarie assistite) con età media di 84,9 (± 7,6) anni sottoponendoli a Mini Mental State Examination […]
Pubblicato su Neurology un articolo (link) che descrive le correlazioni tra macro e micro struttura dell’ippocampo e deficit mnesico nella malattia di Parkinson. Venticinque persone con malattia di Parkinson e 25 soggetti sani di controllo sono stati sottoposti a Risonanza Magnetica Nucleare a 3 Tesla e ad una valutazione neuropsicologica. Le immagini sono state elaborate per […]
Pubblicata su Dementia and Geriatric Cognitive Disorder una metanalisi (link) sulla correlazione fra funzioni esecutive e attività del vivere quotidiano (ADL) nelle persone con Alzheimer. Nello studio sono stati inclusi quarantanove lavori che soddisfacevano i criteri di inclusione per un totale di 3.663 partecipanti, la maggior parte dei quali hanno ricevuto una diagnosi di malattia […]
Al fine di valutare il ruolo dell’α-sinucleina nelle malattie neurodegenerative è stato pubblicato uno studio neuropatologico su Brain Research (link) E’ noto che l’α-sinucleina è una proteina neuronale implicato nell’eziologia della malattia di Parkinson (PD) e della demenza con corpi di Lewy (DLB). Mentre un aumento dell’espressività dell’α-sinucleina a causa della duplicazione o triplicazione del […]