L’utilizzo di farmaci nella malattia di Alzheimer correla linearmente con la durata di malattia, ma non con la sua gravità. E’ quanto risulta da uno studio pubblicato su Dementia and Geriatric Cognitive Disorder (link) in cui sono stati esaminati 952 casi di Alzheimer. L’analisi di regressione logistica per rilevare variabili associate con l’uso di farmaci […]
Tag: ospedale
Amantadina
Un articolo da collezione quello pubblicato su Neurology (link) ed avente per oggetto l’amantadina e la sua storia. DAl suo utilizzo come antivirale a quello attuale come antiparkinson. Caso ti pico di serendipity, un paziente con Parkinson migliorò con il suo utilizzo per una sindrome influenzale. Da questa osservazione diversi importanti studi che alla fine […]
NASA – Neuroscienze a Salerno
Oggi è di scena la malattia di Parkinson. Le relazioni di oggi sono tenute dal prof. Giovanni Fabbrini, movimenti involontari nel distretto cefalico, e da me con le emergenze nei disturbi del movimento. Appuntamento nel pomeriggio presso l’Azienda Ospedaliera
Pubblicato su Neurology (link) un aggiornamento sulle linee guida sul trattamento del tremore essenziale della American Academy of Neurology sul trattamento del tremore essenziale. Dall’esame della letteratura pubblicata tra il 2004 e aprile 2010 è emersa l’utilità di: propranololo o primidone (Livello A, efficace); alprazolam, atenololo, gabapentin, sotalolo, e topiramato (Livello B, probabilmente efficace); nadololo, […]
Pubblicato sul New England Journal of Medicine (link) un articolo sull’efficacia della memantina e del donepezil nell’Alzheimer medio grave. 295 pazienti con MMSE compreso tra 5 e 13 e già trattati con donepezil per almeno tre mesi sono stati trattati per almeno tre mesi sono stati assegnati a quattro diverse opzioni: continuare donepezil, interrompere donepezil, […]
Allo scopo di verificare la validità delle scale di valutazione della depressione a 229 pazienti con malattia di Parkinson sono state sottoposte sei scale di autovalutazione (Beck Depression Inventory, CESD-R, Geriatric Depression Scale 30, IDS-SR, PHQ-9 e UPDRS-I) tre scale di valutazione medica (HAM-D-17, IDS-C e MADRS) e un colloquio psichiatrico. La diagnosi è stata […]
E’ verosimile che un lieve deterioramento delle performances motorie si verifichi molto prima che vengano soddisfatti i criteri per una diagnosi clinica di malattia di Parkinson: presenza di almeno due dei deficit motori cardinali: bradicinesia, rigidità, tremore, e/o instabilità posturale. Si ritiene che potenti meccanismi di compenso possano mascherare i sintomi clinici e rendere difficili […]
Un interessante lavoro, pubblicato su Neuroscience Letters (link), evidenzia come ci siano differenze nella compromissione colinergica del Parkinson rispetto all’Alzheimer. Lo studio, condotto con metodica PET ha misurato i livelli di AChE nel nucleo peduncolo pontino e nel talamo in persone con Alzheimer, Parkinson o Demenza a corpi di Lewy nonchè in controlli normali. Si […]
Statine e rischio di Parkinson
Uno studio prospettico pubblicato su Archives of Neurology (link) evidenzia come l’utilizzo delle statine sia associato ad una lieve riduzione del rischio di Parkinson. Nello studio sono stati esaminati 38.192 maschi e 90.874 donne reclutati a partire dal 1994.
Un interessante supplemento, dedicato alla EBM, della rivista Movement Disorder (link) rappresenta un importante momento di approfondimento sulla gestione razionale delle problematiche motorie e non motorie della malattia di Parkinson. In linea con le precedenti osservazioni si conferma l’efficacia dei prodotti in commercio sui sintomi non motori, mentre resta ancora controversa la gestione delle problematiche […]