Pubblicato su Alzheimer’s and Dementia un articolo (link) sulla patogenesi e prevenzione dell’Alzheimer. Ancora una volta viene enfatizzata il ruolo della proteina tau nella patogenesi della malattia. La formazione di pretangles segna l’inizio del processo patologico ed è di particolare interesse perché è temporalmente più vicino alle condizioni prevalenti che inducono il processo patologico sottostante […]
Tag: ospedale
Nonostante l’evidenza clinica e patologica che la malattia di Parkinson può iniziare nei tessuti periferici, ancora non possediamo strumenti in grado di identificare la malattia di Parkinson nella fase premotoria. L’aggregazione dell’alfa-sinucleina viene ritenuta di fondamentale importanza per il manifestarsi della malattia di Parkinson patologia per cui la sua presenza nei tessuti periferici può essere […]
Pubblicato su Nature Genetics un comunicato stampa che annuncia un legame tra riduzione del volume dell’ippocampo e alcune mutazioni genetiche. Tanto risulta da un’analisi su 9.000 persone di età compresa tra 56 e 84 anni che ha evidenziato diciotto mutazioni del cromosoma 12 e una mutazione sul cromosoma 2 correlabili alla riduzione dell’ippocampo. Queste mutazioni […]
Pubblicato su Brain Research un articolo (link) che conferma la correlazione tra disfunzione cognitiva e disturbo motorio nella malattia di Parkinson. Trenta persone con Parkinson e ventuno controlli sono stati esaminati con un particolare esercizio di riproduzione di sequenze numeriche presentate sullo schermo di un computer. In relazione al tipo di risposta i pazienti Parkinson […]
La β-amiloide 1-42 liquorale correla con velocità di progressione nella malattia di Alzheimer. E’ quanto viene affermato in un articolo pubblicato sul Journal of Neural Transmission (link). Partendo dal presupposto che le attuali opzioni terapeutiche e la necessità di monitorarne l’efficacia richiedono l’uso di biomarker che possano facilitare sia la diagnosi precoce e affidabile che […]
Pubblicato su Archives of Neurology un articolo (link) sull’utilizzo del bapineuzumab nell’Alzheimer. In due studi di fase 2, multicentrici, randomizzati, in doppio cieco, con farmaco verso placebo sono stati arruolati quarantasei pazienti con malattia di Alzheimer lieve o moderata. Di questi pazienti diciannove hanno ricevuto placebo e ventisette bapineuzumab. L’analisi combinata del liquor ha evidenziato […]
L’ipotesi che l’apprendimento motorio dopamino dipendente sia alla base del meccanismo di lunga durata della risposta alla levodopa è stata verificata in uno studio in doppio cieco randomizzato condotto su pazienti in terapia con levodopa, confrontando i dati della mano dominante rispetto a quella non dominante. Lo studio è stato pubblicato su Neurology (link) ed […]
Collegamento tra SLA e Parkinson
Pubblicato su Annals of Neurology un articolo (link) che enfatizza il ruolo dell’angiogenina nella genesi di malattie come il Parkinson e la SLA che lascia, inoltre, intravedere un possibile collegamento genetico tra le due malattie. In particolare queste condizioni si presenterebbero allorquando l’angiogenina sia presente in alcune sue varianti che ne farebbero perdere l’azione neuroprotettiva, […]
NASA – Neuroscienze a Salerno
Si conclude, oggi presso l’Azienda Ospedaliera, la serie di conferenze del progetto NASA – Neuroscienze a Salerno. L’incontro di oggi sarà articolato tra un update sulla Malattia di Parkinson, a cura del prof. Giovanni Abruzzese e il trattamento della malattia di Parkinson, pro e contro la stimolazione continua a cura del dott.Giulio Cicarelli.
Ancora una conferma sull’efficacia della neuroriabilitazione per il miglioramento del movimento nella malattia di Parkinson. Un programma di riabilitazione assistita dal computer della durata di 10 giorni e finalizzato al miglioramento dell’inizio del movimento è stato condotto su trenta persone con malattia di Parkinson e confrontato con 21 controlli. I pazienti con malattia di Parkinson […]