Categorie
Neurologia

Un nuovo biomarker di Parkinson: l’alfa sinucleina nel colon

Nonostante l’evidenza clinica e patologica che la malattia di Parkinson può iniziare nei tessuti periferici, ancora non possediamo strumenti in grado di identificare la malattia di Parkinson nella fase premotoria. L’aggregazione dell’alfa-sinucleina viene ritenuta di fondamentale importanza per il manifestarsi della malattia di Parkinson patologia per cui la sua presenza nei tessuti periferici può essere […]

Categorie
Neurologia

Riabilitazione assistita dal computer nella malattia di Parkinson

Pubblicato su Brain Research un articolo (link) che conferma la correlazione tra disfunzione cognitiva e disturbo motorio nella malattia di Parkinson. Trenta persone con Parkinson e ventuno controlli sono stati esaminati con un particolare esercizio di riproduzione di sequenze numeriche presentate sullo schermo di un computer. In relazione al tipo di risposta i pazienti Parkinson […]

Categorie
Neurologia

Effetti del bapineuzumab sulle tau liquorali

Pubblicato su Archives of Neurology un articolo (link) sull’utilizzo del bapineuzumab nell’Alzheimer. In due studi di fase 2, multicentrici, randomizzati, in doppio cieco, con farmaco verso placebo sono stati arruolati quarantasei pazienti con malattia di Alzheimer lieve o moderata. Di questi pazienti diciannove hanno ricevuto placebo e ventisette bapineuzumab. L’analisi combinata del liquor ha evidenziato […]

Categorie
Eventi

NASA – Neuroscienze a Salerno

Si conclude, oggi presso l’Azienda Ospedaliera, la serie di conferenze del progetto NASA – Neuroscienze a Salerno. L’incontro di oggi sarà articolato tra un update sulla Malattia di Parkinson, a cura del prof. Giovanni Abruzzese e il trattamento della malattia di Parkinson, pro e contro la stimolazione continua a cura del dott.Giulio Cicarelli.