Nell’articolo pubblicato su Neuroscience Letters (link) gli autori hanno cercato di determinare se il polimorfismo COMT Val158Met è associato a deliri e allucinazioni in persone affette da demenza con corpi di Lewy (DLB) e da Parkinson, demenza (PDD). Nello studio sono stati arruolati 218 individui, reclutati da centri in Norvegia, Svezia e Regno Unito, 121 […]
Tag: malattia di Parkinson
Pubblicato su Movement Disorder uno studio (link) mirato a valutare l’efficacia di un programma di allenamento cognitivo multifattoriale in pazienti con Parkinson. Allo scopo sono stati reclutati 50 pazienti che hanno seguito il programma di psicoeducazione e formazione cognitiva, due volte a settimana per sette settimane. Oltre a fornire strategie cognitive, sono state esaminate la […]
I dati provenienti dallo studio STRIDE-PD, relativo a pazienti con parkinson trattati con levodopa ed inibitore da soli o in associazione con entacapone, sono stati valutati al fine di valutare i fattori predittivi per la comparsa di discinesie e wearing off. Le discinesie sono correlabili, nell’ordine, a giovane età di esordio, maggiore dose di L-dopa, […]
Il preladenant nel Parkinson
Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) che valuta l’efficacia e la sicurezza a lungo temine del preladenant nel Parkinson con fluttuazioni motorie. Il preladenant è un antagonista selettivo del recettore dell’adenosina A2A in fase di studio per il trattamento della malattia di Parkinson. Lo studio, in aperto, ha interessato 140 persone con Parkinson fluttuante […]
Nuovi farmaci contro il Parkinson
Tra gli studi presentati nell’ultimo American Academy of Neurology discreto interesse hanno ricevuto alcuni lavori sulla terapia del Parkinson. In uno studio è stato visto che la droxidopa aiuta a controllare l’ipotensione ortostatica nelle persone con Parkinson. Il problema colpisce circa il 18 per cento dei pazienti e si verifica perché il sistema nervoso autonomo […]
Il diabete e il Parkinson
Le relazioni cliniche tra diabete e Parkinson vengono descritte in un articolo pubblicato su Parkinsonism e Related Disorder (link). Lo studio, caso-controllo, ha esaminato 39 persone con Parkinson, 13 con diabete e 26 senza, sottoponendole a PET per valutare il rapporto di distribuzione del tracciante, Risonanza Magnetica per esaminare la leucoaraiosi e la UPDRS con […]
Un articolo pubblicato su Movement Disorder (link) passa in rassegna i possibili meccanismi patogenetici della malattia di Parkinson. Gli indizi potenziali suggeriscono pochi modelli di patologia neuronale. Oltre ai neuroni dopaminergici nella pars compatta della substantia nigra, un numero significativo di altre popolazioni neuronali centrali e periferiche mostrano patologia di Lewy patologia, disregolazione fenotipica o […]
La memantina nel Parkinson
Uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry (link) evidenzia come la memantina, farmaco utilizzato nell’Alzheimer, sia utile nel controllo dei sintomi motori assiali del Parkinson. Lo studio, randomizzato, in doppio cieco e a bracci paralleli ha analizzato venticinque persone trattate per 90 giorni con 20 mg di memantina o con placebo, Per […]
Che il ferro giochi un ruolo importante nella patogenesi della malattia di Parkinson è ipotesi consolidata che nel lavoro pubblicato su Neurochemistry International (link) trova una sua sistematica descrizione. L’originalità dell’articolo sta nel fatto che la malattia di Parkinson viene descritta come un malattia multifattoriale in cui una varietà di cause può convergere su un […]
La disfagia nel Parkinson
La disfagia è un sintomo della malattia di Parkinson molto fastidioso e la cui fisiopatologia è poco conosciuta. E’ opinione comune che dipenda dalla degenerazione dei nuclei del tronco cerebrale non sono state studiate le alterazioni della corteccia cerebrale. Lo studio pubblicato su Brain (link) propone un modello di elaborazione corticale della deglutizione nei pazienti […]