Che lo stress del caregiver sia importante ai fini dell’assistenza della persona con Alzhemier è indubbio. Manca tuttavia uno strumento in grado di definire e quantificare con precisione il rapporto tra questa e la dipendenza e la disabilità del paziente. A tale scopo su Alzheimer’s Disease & Other Dementias è stato pubblicato un lavoro condotto […]
Tag: malattia di Parkinson
Letto su Archives of Neurology un interessante articolo sulla sintomatologia di esordio della Malattia di Parkinson. Stipsi, ansia, RBD, anemia, riduzione dell’olfatto precedono anche di anni l’esordio dei sintomi. Altri lavori evidenziano un ruolo importante, sebbene aspecifico, anche per perdita di peso, turbe dell’equilibrio, disfunzione erettile, sonnolenza diurna. Sono sempre più i lavori che tendono […]
Nuove strategie riabilitative
Sono sempre più le conferme sperimentali circa la possibilità di utilizzare l’immagine motoria come strategia riabilittiva nella malattia di Parkinson. Un recente studio pubblicato su Neurorehabilitation and Neural Repair ha confermato il dato in 14 pazienti con Parkinson confrontati con 14 persone sane. Sebbene più lenti nell’esecuzione dei movimenti i primi hanno mostrato di mantenere […]
Le età del Parkinson
Sono molte le questioni ancora irrisolte nel Parkinson: come incide l’età? e i farmaci? è possibile prevedere quale sarà il decorso della malattia? e dell’efficacia e degli effetti collaterali dei farmaci? Ad alcuni di questi quesiti risponde un articolo pubblicato su Movement Disorder. In esso vengono appunto esaminate le manifestazioni motorie del Parkinson in relazione […]
Sperimentazione sugli animali
Su Parkinsons Disease è stato pubblicato un articolo che potrebbe rapresentare una risposta definitiva alal domanda circa l’utilità delle sperimentazione sugli animali. I ricercatori affermano che, “nello scegliere un modello animale per la malattia di Parkinson idiopatica, si deve tener conto del limite di somiglianza o di divergenza fra la fisiologia, l’anatomia, il comportamento e […]
Strano e straordinaio personaggio, Oliver Sacks. Nato in Inghilterra, vive e lavora negli Stati Uniti. Dotato di una cultura sterminata, con grandi competenze professionali e musicali è in grado di descrivere con stile avvincente le malattie, quelle neurologiche che osserva e quelle che lo hanno colpito. Da un suo libro è stato tratto il film […]
Alimentazione e Parkinson.
Il 15% dei parkinsoniani presenta problemi di denutrizione correlati a età, durata di malattia e sesso.
La S.I.N. ha pubblicato, ad uso dei neurologi, i “suggerimenti per l’operatività dei centi utilizzatori di Duodopa“. A Salerno siamo pronti da tempo. Solo le formalità burocratiche hanno impedito l’avvio del nostro centro. I pazienti ci sono, i requisiti sono rispettati, il know-how pure. E’ probabile che entro l’anno,si riesca a sbloccare la situazione. Vi […]
La guarigione dal Parkinson della suora francese Marie Simon-Pierre era Sembrerebbe conclusa la travagliata vicenda della beatificazione di papa Wojtyla. La suora francese Marie Simon-Pierre era davvero ammalata di Parkinson ed è guarita per l’intervento sopranaturale del defunto Papa . Così avrebbe deciso la Consulta medica, presieduta da Patrizio Polisca, medico personale di Benedetto XVI. […]
The dark side of the moon
Un farmaco per la leucemia attivo anche nel Parkinson.