Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) sull’utilizzo della risonanza magnetica nella Malattia di Parkinson. Fino a poco tempo fa la risonanza magnetica convenzionale nella malattia di Parkinson il più delle volte era negativa o mostrava risultati aspecifici. Ma i recenti sviluppi della RMN strutturale (rilassometria, trasferimento di magnetizzazione e imaging della neuromelanina) riescono […]
Tag: Alfonso Mauro
Publicato sull’American Journal of Geriatric Psychiatry un articolo (link) che conferma come nell’anziano l’ipertensione sia un fattore di rischio per lo sviluppo di demenza. Nello studio longitudinale sono stati esaminati 224 ospiti di case di cura ed RSA (residenze sanitarie assistite) con età media di 84,9 (± 7,6) anni sottoponendoli a Mini Mental State Examination […]
Pubblicato su Neurology un articolo (link) che descrive le correlazioni tra macro e micro struttura dell’ippocampo e deficit mnesico nella malattia di Parkinson. Venticinque persone con malattia di Parkinson e 25 soggetti sani di controllo sono stati sottoposti a Risonanza Magnetica Nucleare a 3 Tesla e ad una valutazione neuropsicologica. Le immagini sono state elaborate per […]
Pubblicata su Dementia and Geriatric Cognitive Disorder una metanalisi (link) sulla correlazione fra funzioni esecutive e attività del vivere quotidiano (ADL) nelle persone con Alzheimer. Nello studio sono stati inclusi quarantanove lavori che soddisfacevano i criteri di inclusione per un totale di 3.663 partecipanti, la maggior parte dei quali hanno ricevuto una diagnosi di malattia […]
Al fine di valutare il ruolo dell’α-sinucleina nelle malattie neurodegenerative è stato pubblicato uno studio neuropatologico su Brain Research (link) E’ noto che l’α-sinucleina è una proteina neuronale implicato nell’eziologia della malattia di Parkinson (PD) e della demenza con corpi di Lewy (DLB). Mentre un aumento dell’espressività dell’α-sinucleina a causa della duplicazione o triplicazione del […]
Il naso nell’Alzheimer
Che l’olfatto sia alterato anche precocemente in malattie neurodegenerative quali il Parkinson è nozione nota e consolidata. Mancano tuttavia lavori tendenti a verificare la stessa possibilità nella malattia di Alzheimer. E’ quanto si afferma nell’articolo pubblicato su Laryngoscope (link). Una approfondita ricerca bibliografica non ha consentito di trovare studi randomizzati e controllati sull’argomento. Nei due […]
Ancora un articolo (link) a favore dell’utilizzo di sostanze naturali nel trattamento delle malattie neurodegenerative. L’ampia gamma di nutrienti bioattivi presenti in frutta, verdura e noci gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura di varie malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (AD), malattia di Parkinson e di altre disfunzioni neuronali. Le evidenze […]
La stipsi nel Parkinson
Pubblicato su Neurology un articolo (link) sull’utilizzo del lubiprostone nella stitichezza delle persone con Parkinson. Lo studio è stato condotto in doppio cieco, randomizzato e controllato ed ha coinvolto 54 persone (39 maschi) con Parkinson e costipazione clinicamente significativa (punteggio scala di > 10) reclutati da 2 centri accademici. Dopo l’arruolamento, i pazienti sono stati […]
Folati ed Alzheimer
E’ noto il ruolo dei folati nel mantenimento dell’integrità del DNA e, in particolare, nel ciclo di metilazione della metionina e dell’omocisteina. La sostanza è fondamentale durante la vita embrionaria per la formazione del tubo neurale e in età avanzata per la prevenzione del declino cognitivo e della demenza di Alzheimer. Non è altrettanto noto […]
La caffeina nel Parkinson
Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) che dimostra l’efficacia della caffeina nella malattia di Parkinson. Ancora una volta viene evidenziato come il caffè sia importante sia nella prevenzione della malattia che come coadiuvante nella sua evoluzione.