Un lavoro pubblicato sul Journal of Clinical Neuroscience (link) evidenzia come la scala di Rankin modificata può essere utilizzata per la valutazione della disabilità globale nella malattia di Parkinson in fase precoce. Allo scopo la scala, di solito utilizzata nella valutazione dei pazienti ocn ictus cerebrale, è stata somministrata a circa mille pazienti parkinsoniani ed è […]
Tag: Alfonso Mauro
Il paziente cittadino
Argomento di importanza fondamentale al punto che il British Medical Journal gli ha dedicato la copertina ed un articolo “Let the patient revolution begin” (link). L’articolo, molto eloquente, esordisce con “I pazienti possono migliorare l’assistenza sanitaria: è il momento di prendere sul serio collaborazione”. Un centinaio di anni fa, George Bernard Shaw criticò aspramente la […]
Pubblicato su Nanomedicine un articolo (link) che analizza l’utilizzo di un test del respiro utilizzando la nanomedicina. I risultati sono incoraggianti. Il dispositivo nel quale il probando deve espirare è in grado di discriminare i pazienti Alzheimer dai sani, i Parkinsoiani dai sani e i parkinsoniani dagli Alzheimer con una precisione rispettivamente dell’85, 78 e […]
Pubblicato su Expert Opinion on Therapeuthic Targets un articolo (link) che evidenzia come l’EPO sia in grado di modulare molteplici vie di trasduzione di segnali cellulari per promuovere la sopravvivenza neuronale e aumentare la proliferazione e la differenziazione delle cellule progenitrici neuronali. Inizialmente, l’EPO si lega a Epor per attivare la proteina chinasi 2 Janus-tirosina […]
Prendersi cura dell’altro
Un titolo che è già un programma. Impegnativo ma indispensabile per quanti decidono di lavorare nel settore delle professioni d’aiuto. Nello specifico “prendersi cura”, to care, significa riconoscere le proprie caratteristiche e metterle a disposizione dell’altro evitando di sopraffarlo quando questi presenta difficoltà o impossibilità a provvedere ai propri bisogni. Rispetto, umiltà, attenzione, dialogo e […]
Nell’articolo pubblicato su Neuroscience Letters (link) gli autori hanno cercato di determinare se il polimorfismo COMT Val158Met è associato a deliri e allucinazioni in persone affette da demenza con corpi di Lewy (DLB) e da Parkinson, demenza (PDD). Nello studio sono stati arruolati 218 individui, reclutati da centri in Norvegia, Svezia e Regno Unito, 121 […]
Pubblicato su Movement Disorder uno studio (link) mirato a valutare l’efficacia di un programma di allenamento cognitivo multifattoriale in pazienti con Parkinson. Allo scopo sono stati reclutati 50 pazienti che hanno seguito il programma di psicoeducazione e formazione cognitiva, due volte a settimana per sette settimane. Oltre a fornire strategie cognitive, sono state esaminate la […]
I dati provenienti dallo studio STRIDE-PD, relativo a pazienti con parkinson trattati con levodopa ed inibitore da soli o in associazione con entacapone, sono stati valutati al fine di valutare i fattori predittivi per la comparsa di discinesie e wearing off. Le discinesie sono correlabili, nell’ordine, a giovane età di esordio, maggiore dose di L-dopa, […]
Il preladenant nel Parkinson
Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) che valuta l’efficacia e la sicurezza a lungo temine del preladenant nel Parkinson con fluttuazioni motorie. Il preladenant è un antagonista selettivo del recettore dell’adenosina A2A in fase di studio per il trattamento della malattia di Parkinson. Lo studio, in aperto, ha interessato 140 persone con Parkinson fluttuante […]
Nuovi farmaci contro il Parkinson
Tra gli studi presentati nell’ultimo American Academy of Neurology discreto interesse hanno ricevuto alcuni lavori sulla terapia del Parkinson. In uno studio è stato visto che la droxidopa aiuta a controllare l’ipotensione ortostatica nelle persone con Parkinson. Il problema colpisce circa il 18 per cento dei pazienti e si verifica perché il sistema nervoso autonomo […]