Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) che evidenzia come il disturbo del controllo degli impulsi (ICD) dipenda da fumo di sigaretta, uso di caffeina, presenza di complicanze motorie e dosaggio del dopamino agonista. Lo studio di tipo prospettico ha interessato 164 pazienti seguiti per quattro anni. Le caratteristiche di base sono stati confrontati in gruppi […]
Tag: Alfonso Mauro
Pubblicato su Neurology un articolo (link) sulle differenze morfologiche tra la variante tremorigena e quella con instabilità posturale. Allo scopo sono stati esaminati con studio di risonanza morfometrica voxel basata 29 pazienti del primo tipo e 30 del secondo. La misurazione dell’atrofia della sostanza grigia e il rapporto con la connettività funzionale ha evidenziato che i […]
Tai-Chi nel Parkinson
Tra gli abstract interessanti presentati all’ultima American Academy of Neurology trova posto il lavoro (link) condotto su pazienti parkinsoniani sottoposti a sedute di Tai Chi, due a settimana per 24 settimane. Confrontati con un analogo gruppo che praticave esercizi fisici convenzionali si è osservato che i primi avevano un miglior controllo posturale.
Pubblicato su Jama Neurology un articolo (link) che ha evidenziato come il dosaggio liquorale di Aβ1-42, Tau-totale e fosfo tau 181 sono biomarcatori precoci e attendibili di Alzheimer. Lo studio è stato condotto su 107 persone, di cui 48 anziani con Alzheimer, 49 anziani normali e 10 giovani volontari sani.
Pubblicato su Jama Neurology un articolo (link) che ha evidenziato come una cattiva qualità del sonno può precedere la malattia di Alzheimer. Allo studio hanno partecipato 142 persone di età superiore ai 45 anni e cognitivamente sani. In questi è stata praticata un’actigrafia per due settimane calcolando il tempo di letto totale, il tempo di […]
25 anni di nuovi antidepressivi
E’ innegabile che tra i nuovi farmaci gli antidepressivi SSRI hanno rappresentato un’innovazione significativa e di indubbia utilità. Supportati da un grande rilievo della stampa, scientifica e non, la “pillola della felicità”, capostipite il Prozac, per molti è una pietra miliare. Ma è tutto oro quello che luccica? Un interessante articolo dello psichiatra americano David […]
Il web e il Parkinson
Pubblicato su Jama Neurology un articolo (link) che evidenzia come allo stato sia possibile “visitare” via internet persone con Parkinson. Allo studio hanno partecipato due centri per sette mesi ed è stata valutata la percentuale di visite in telemedicina completate, il beneficio clinico alla PDQ39, il valore economico. Al termine è stato rilevato che tale […]
Bevi (acqua) che ti passa
Uno studio condotto su cinquanta persone affette da cefalea ha evidenziato che dopo tre mesi di assunzione di almeno 2,5 litri di acqua al dì la qualità di vita era migliorata, anche se non è stata riportata una variazione significativa della frequenza e della durata degli episodi. Il lavoro tuttavia pone dei limiti legati all’elevata […]
Il tremore nel Parkinson
Uno studio condotto su venti persone parkinsoniane, dieci con tremore prevalente e dieci non prevalente, confrontate con dieci controlli sani ha evidenziato che le persone con tremore non prevelente presentano una ridotta attivazione della regione prefrontale e del globo pallido. Lo studio, pubblicato su Jama Neurology (link) è stato condotto con la Risonanza Magnetica funzionale
Un articolo pubblicato su Neurology (link) evidenzia come le fluttuazioni non motorie esaminate in 100 persone con Parkinson avanzato siano eterogenee, complesse e correlano con quelle motorie. Allo scopo sono state valutati dieci sintomi non motori (disfagia, ansia, depressione, stanchezza, sudorazione eccessiva, irrequietezza interiore, dolore, concentrazione/attenzione, vertigini, minzione urgente) utilizzando una scala analogico visiva (VAS) […]