Pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry un articolo (link) che afferma l‘importanza dell’imaging funzionale nella valutazione dei disturbi della marcia nel paziente parkinsoniano. Le difficoltà di deambulazione tra cui il freezing della marcia, sono sintomi frequenti e invalidanti della malattia di Parkinson in fase avanzata e nelle altre sindromi parkinsoniane. Tali manifestazioni rispondono […]
Tag: ospedale
L’alimentazione nell’Alzheimer
Pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease un report (link) sull’efficacia del Souvenaid nelle forme lievi di malattia di Alzheimer. Lo studio (denominato Souvenir II), randomizzato e controllato, in doppio cieco a gruppi paralleli è durato 24 mesi e afferma che il Souvenaid migliora la formazione di sinapsi e la funzionalità cerebrale. I pazienti sono stati […]
Parkinson e olfatto
Un articolo pubblicato su Movement Disorders (link) evidenzia come nella malattia di Parkinson la dimensione del bulbo olfattorio sia ridotta. La nozione che il sistema olfattorio sia tra le prime regioni del cervello colpite dalla malattia di Parkinson è confermata da diversi studi neuropatologici che mostrano una perditadi volume del bulbo olfattivo nei pazienti colpiti da […]
Un articolo pubblicato su Neurology (link) suggerisce che le diverse presentazioni cliniche di Alzheimer sono l’espressione di un diverso fenotipo di varianti neuro anatomici. Lo dimostrerebbe l’analisi dei modelli di spessore corticale condotta su 25 pazienti con atrofia corticale posteriore (PCA), 15 pazienti con afasia progressiva (LPA) e 14 pazienti con insorgenza precoce tipica di […]
L’esercizio fisico nell’Alzheimer
Pubblicato su Neurobiology of Disease un articolo (link) che conferma l’utilità dell’esercizio fisco nel contrastare il declino della funzione ippocampale. Il beneficio sembra essere a favore delle persone di tutte le età, sane e ammalate, ed agirebbe sia sull’apprendimento che sulla memoria. I meccanismi alla base sono stati studiati utilizzando modelli animali, compresi i […]
Pubblicato su Dementia and Geriatric Cognitive Disorder un articolo (link) inteso a verificare se i sintomi non motori possano rappresentare un criterio utile a differenziare la demenza a corpi di Lewy (LBD) dall’Alzheimer. E’ noto che la presenza di sintomi non motori consente la diagnosi precoce della malattia di Parkinson. Non è invece noto se […]
Pubblicato sul Journal of Neurlogy, Neurosurgery and Psychiatry un articolo (link) sulla prevalenza e la fenomenologia delle allucinazioni olfattive nella malattia di Parkinson. Gli autori hanno condotto una dettagliata analisi sulle allucinazioni olfattive in una coorte di 87 pazienti parkinsoniani per stimarne la prevalenza e descriverne la fenomenologia. Sono state inoltre valutate le abilità olfattive in […]
Pubblicato sul Journal of Neurlogy, Neurosurgery and Psychiatry un articolo (link) di verifica dell’utilizzazione dei biomarcatori nella diagnosi precoce della malattia di Parkinson. Nel caso specifico è stato affrontato il rapporto costo beneficio del DAT-Scan. Dalla sua introduzione l’indagine ha comportato un cambiamento di diagnosi a 4 settimane di sindromi parkinsoniane clinicamente incerte nel 45% […]
E’ quanto affermano gli autori dell’articolo pubblicato su Movements Disorder (link) E’ noto che comportamenti di dipendenza, come il fumo di sigaretta e il bere caffè, sono stati associati ad un ridotto rischio di malattia di Parkinson. Se il consumo di alcol è associato al rischio di Parkinson è meno certo. Tuttavia sono stato […]
E’ noto che i pazienti parkinsoniani sottoposti a DBS vanno incontro a variazioni del profilo nutrizionale con oscillazioni del peso. Quali siano i principali determinanti di questa variazioni non è ancora noto e il meccanismo sembra essere complesso. Un lavoro pubblicato su Movements Disorder (link) prendendo lo spunto dal ruolo della modulazione noradrenergica nella sindrome […]