Categorie
Neurologia

Patente di guida e Parkinson

La patente di guida e il Parkinson: consigli pratici Un’interessante discussione (in inglese) è stata pubblicata su Jama. Un uomo di 70 anni, portatore di varie malattie, tra cui anche il Parkinson, chiede agli esperti il loro parere sulla possibilità di continuare a guidare. L’articolo è ampiamente esaustivo, oltre ad essere un esempio di come […]

Categorie
Neurologia

Il tremore nel Parkinson

Su Annals of Neurology è stato pubblicato un articolo sulla possibile genesi del tremore a riposo nella malattia di Parkinson. Allo scopo sono state esaminate 80 persone (21 parkinsoniani con tremore, 23 senza tremore e 36 controlli). Il tremore è stato valutato elettromiograficamente e, contemporaneamente, è stata effetuata una fMRI. Tutti sono stati poi sottoposti […]

Categorie
Eventi Neurologia

Wearing off

Si è tenuta da Salerno una web conference sul wearing off, evento che caratterizza la “long term levodopa syndrome” nella malattia di Parkinson. Cinque centri italiani (Salerno, Bari, Catania, Milano e Napoli) collegat in teleconferenza hanno discusso sull’argomento, esaminato un paziente reale presente in studio e discusso su come diagnosticare e trattare il fenomeno. Con […]

Categorie
generale Neurologia

Fluenza verbale e malattie neurodegenerative

Un interessante studio sulle modifiche della fluenza verbale in persone anziane sane, con Parkinson o con Alzheimer è stato pusbblicato su Neuropsychology. Il risultato dello studio indica che gli adulti sani ottengono migliori performances delle persone con Parkinson che a loro volta vanno meglio delle persone con Alzheimer in termini di scioltezza di linguaggio e […]

Categorie
generale

5 per mille – anno 2009

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato i dati relativi alle opzioni per il 5 per mille formulate il 2009 (per la dichiarazione dei redditi 2008). Per Motoperpetuo era il primo anno ed in tempi strettissimi siamo riusciti, con il passaparola e il sostegno di qualche amico, ad ottenere 126 opzioni di scelta. Nel ringraziare tutti voi […]

Categorie
Neurologia

Depressione e dopaminoagonisti

E’ opinione comune che i dopaminoagonisti abbiano effetti positivi anche sulla depressione delle persone con Parkinson, La rivista Drug ha pubblicato una review intesa a verificare la validità dell’affermazione. Allo scopo sono stati valutati 19 studi che, a detta degli autori, evidenziano risultati “non conclusivi”. Gli autori concludono suggerendo che, in presenza di sintomi depressivi, […]

Categorie
generale

Gli anziani e il sonno

“Morire, dormire.., forse sognare. Ecco il difficile. Perchè quali sogni potranno visitarci …?” recita l’Amleto di Shakespeare. Con questi pensieri è facile diventare insonni. Ancor di più se si è anziani. Il problema è gestire questo problema. L’American Journal of Medicine ha pubblicato un’articolo sull’argomento enfatizzando l’esigenza di un approccio globale al disturbo ivi compreso […]

Categorie
Neurologia

Ansia e depressione nel Parkinson

La depressione e l’ansia sono disturbi molto frequenti nel Parkinson anche se ancora di difficile gestione e comprensione. Fin ora la ricerca ha trattato i due aspetti come fenomeni distinti e separati. Sono stati studiati 513 pazienti e sono stati individuati quattro sottotipi di manifestazioni: due correlati all’ansia,  da sola (22%) o con disturbi depressivi […]

Categorie
generale

Non si butta via nulla !!!

Le culture orientali lo affermano da tempo: utilizzare le proprie deiezioni può servire a curare molte malattie. Da tempo circolano lavori circa l’utilizzo della “cacca” come metodo efficace per curare varie malattie. Infezioni, artrite reumatoide, sclerosi multipla, anche il Parkinson possono trovare una valida alternativa alle terapie correnti. Buon appetito !!!

Categorie
Neurologia

Sintomi non motori e qualità della vita

Nel Parkinson i sintomi non-motori sono nocivi alla qualità di vita correlata alla salute (HRQoL) Uno studio pubblicato su Movement Disorder è stata applicata la Scala dei Sintomi Non Motori (NMSS) in 411 pazienti con Parkinson. I disturbi più frequenti sono risultati essere la nicturia (68.4%), la fatica (65.9%) e la scialorrea (56.7%). Il punteggio […]