Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Nuovi farmaci nel Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 5 Novembre 2012
  • Nessun commento su Nuovi farmaci nel Parkinson

 

La Malattia di Parkinson, a differenza di Alzheimer, ha una buona terapia incardinata sugli agonisti dopaminergici: Levodopa, agonisti dopaminergici diretti, e inibitori delle monoamino ossidasi-B (I-MAO-B). Tuttavia restano diversi problemi: il trattamento è sintomatico; l’uso prolungato del farmaco più efficace, la levodopa, è associato con discinesie; ci sono poche prove che uno qualsiasi di questi farmaci possa modificare la malattia, vale a dire fermare la progressione della malattia, fatti salvi gli inibitori delle MAO-B che ne rallenta la progressione. Un altro aspetto problematico della terapia è che, con l’uso a lungo termine di Levodopa, i pazienti lamentano un effetto “off” ovvero una perdita spesso imprevedibile dell’effetto terapeutico dei farmaci. Poche le novità sul fronte dei nuovi farmaci. Qualche promessa sembra venire dal preladenant, un antagonista del recettore dell’ adenosina 2A. In uno studio di fase 2 pare che la sostanza possa ridurre il tempo di “off”. In modelli animali preclinici la monoterapia con preladenant migliora la funzione motoria senza causare discinesia. Ma il dato più rilevante per lo sviluppo clinico è che il preladenant in associazione con levodopa migliora la funzione motoria senza peggiorare le discinesie. In uno studio di fase 2, preladenant in aggiunta alla Leodopa riduce il tempo “off” rispetto al placebo. Anche il fipamezole, un altro antagonista del recettore A2A, hanno dimostrato che può essere utile nel ridurre le discinesie indotte da levodopa. Anche se meno potente, pure la caffeina è un antagonista del recettore A2A. Bere caffè è associato ad un ridotto rischio di malattia di Parkinson. Più precisamente, bere caffè può ridurre i problemi motori dei pazienti con malattia di Parkinson.

In pratica sono poche le novità sul fronte della terapia del Parkinson e riguardano aspetti di ottimizzazione dei farmaci in uso, piuttosto che nuove frontiere.

  • Tag A2a, adenosina, Alfonso Mauro, Anno Europeo, antagonista, caffè, caffeina, discinesie, dopamina, dopamino agonisti, esperti, farmaci, fipamezole, IMAO-B, inibitori, levodopa, malattia di Parkinson, medici, monoaminossidasi, neurologo, nuovi, off, ospedale, Parkinson, preladenant, progressione, recettore, Salerno, San Leonardo, terapia

← FATTO APPOSTA – Progetto per abitare il futuro → Genotipo APOE4 e beta amiloide: loro influenza sul declino cognitivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate