Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Demenza e modalità di default

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 16 Febbraio 2012
  • Nessun commento su Demenza e modalità di default

I cambiamenti dei livelli di attività regionale e della connettività di rete si verificano nel corso della vita all’interno della modalità di rete predefinita (DMN o Default Mode Network) della funzione cerebrale a riposo. Con l’età si osservano cambiamenti nella maggior parte dei componenti della DMN, in particolare nel cingolo mediale frontale/anteriore e nelle regioni cingolato posteriore e precuneo. Gli individui affetti da malattie legate all’età come il decadimento cognitivo lieve (MCI) e la malattia di Alzheimer (AD) dimostrano alterazioni aggiuntive relative in particolare al cingolo posteriore/precuneo e alle regioni dell’ippocampo. Poiché queste regioni sono aree di cui sono note sia le modificazioni patologiche che quelle dell invecchiamento normale, esaminando l’attività della DMN si potrà studiare più approfonditamente la relazione tra patologia e la funzione in queste regioni.Questo è quanto affermano gli autori di un articolo pubblicato su Current Alzheimer Research (link)

  • Tag AD, Alfonso Mauro, alzheimer, cingolato, corteccia, Default Mode Network, demenza, DMN, esperti, età, fMRI, frontale, imaging funzionale, ippocampo, malattia di Alzheimer, MCI, medici, Mild Cognitive Impairment, neurologo, ospedale, PET, precuneo, rete, Salerno, San Leonardo

← Se questo è un ospedale → Nemesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate