Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo

Tag: PET

Categorie
Senza categoria

Musicoterapia e alzheimer: una strategia vincente

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 21 Marzo 2014
  • Nessun commento su Musicoterapia e alzheimer: una strategia vincente

Musicoterapia E’ noto che la musicoterapia agisce in maniera diretta sulle emozioni ed aiuta anche la componente emotiva. Nell’Alzheimer il suo utilizzo consente di recuperare margini di autonomia e di controllo del comportamento altrimenti impossibili con la terapia farmacologica. Forti di questa convinzione medici ed operatori sanitari raccomandano spesso la musicoterapia oltre ad altre terapie […]

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, amigdala, ansia, anziani, arte terapia, autonomia, canzoni, comportamento, demenza, depressione, diagnosi, esperti, farmaci, ippocampo, malattia di Alzheimer, medici, musica, musicoterapia, neurologo, ospedale, PET, pubblicit, ritmo, Salerno, stress, terapia

Categorie
generale Neurologia

Linee Guida per la Malattia di Parkinson – la diagnosi

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 17 Luglio 2013
  • Nessun commento su Linee Guida per la Malattia di Parkinson – la diagnosi

La diagnosi di Parkinson è ancora sostanzialmente, basata su un’accurata anamnesi ed un approfondito esame obiettivo neurologico. Le caratteristiche principali della malattia di Parkinson idiopatica sono la progressione relativamente lenta e la stabile risposta alla terapia farmacologica dopaminergica, sebbene questa possa ridursi con gli anni. Sono tuttavia possibili errori diagnostici legati sia alla soggettività dell’esaminatore, […]

  • Tag Alfonso Mauro, AMS, anziani, BDI, Beck Depression Inventory, Brain Bank, CBD, criteri di Gelb, Depresiion, depressione, deterioramento cognitivo, diagnosi, diagnosi differenziale, errori diagnostici, esperti, fMRI, FP-CIT, GDS-15, genetica, Geriatric, Hamilton Depression, HDRS, imaging, imaging funzinale, levodopa, linee guida, MADRS, malattia di Parkinson, medici, Montgomery Asberg, neurologo, ospedale, Parkinson, parkinsonismi, PET, PSP, Rating Scale, riabilitazione, RMN, Salerno, San Leonardo, sanità, scale di valutazione, scintigrafia miocardica, SPECT, TC, TCS, test alla levodopa, test farmacologici, test genetici, test olfattivo

Categorie
Neurologia

Il diabete e il Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 27 Aprile 2013
  • Nessun commento su Il diabete e il Parkinson

Le relazioni cliniche tra diabete e Parkinson vengono descritte in un articolo pubblicato su Parkinsonism e Related Disorder (link). Lo studio, caso-controllo, ha esaminato 39 persone con Parkinson, 13 con diabete e 26 senza, sottoponendole a PET per valutare il rapporto di distribuzione del tracciante, Risonanza Magnetica per esaminare la leucoaraiosi e la UPDRS con […]

  • Tag Alfonso Mauro, deambulazione, denervazione, diabete, dopaminergica, esperti, instabilità posturale, leucoaraiosi, malattia di Parkinson, medici, neurologo, nigrostriatale, ospedale, Parkinson, PET, rigidità, Salerno, San Leonardo, tetrabenazina, tremore, UPDRS

Categorie
Neurologia

Le basi fisiopatologiche della Restless Legs Syndrome

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 18 Aprile 2013
  • Nessun commento su Le basi fisiopatologiche della Restless Legs Syndrome

In trentuno pazienti con RLS, confrontati con 36 sani appaiati per età e sesso, è stato valutato il D2R-BP con PET raclopride. I pazienti con RLS avevano minore D2R-BP nel putamen e nel caudato ma non nello striato ventrale. Il dato suggerirebbe un aumento dell’attività dopaminergica presinaptica nei pazienti con RLS. L’articolo (link) è stato […]

  • Tag Alfonso Mauro, attività dopaminergica, caudato, D2R-BP, esperti, medici, neurologo, ospedale, PET, presinaptica, putamen, raclopride, Restless Legs Syndrome, RLS, San Leonardo, striato ventrale

Categorie
Neurologia

L’Alzheimer prima dell’Alzheimer

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 6 Aprile 2013
  • Nessun commento su L’Alzheimer prima dell’Alzheimer

In questo studio, pubblicato su Neurology (link) i ricercatori hanno utilizzato il livello di istruzione di 52 pazienti per misurare la loro riserva cognitiva. Allo scopo sono state utilizzate la scansione PET del cervello per misurare il livello di glucosio e il dosaggio nel liquido cerebro spinale di amiloide beta42 (Aβ42). Nell’Alzheimer uno dei primi […]

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, anziani, cultura, demenza, diagnosi, esperti, istruzione, malattia di Alzheimer, medici, neurologo, ospedale, PET, preclinica, Salerno, San Leonardo

Categorie
Neurologia

La PET nell’Alzheimer: ne vale la pena?

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 31 Marzo 2013
  • Nessun commento su La PET nell’Alzheimer: ne vale la pena?

Al quesito cerca di dare una risposta l’articolo pubblicato su Jama (link). Per alcuni la metodica consentirebbe diagnosi e trattamento precoci con miglioramento della qualità della vita e forse anche dei risultati. Ma gli scettici affermano che gli studi pubblicati non dimostrano l’utilità della metodica che costa più di 3000 dollari ad esame.

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, beneficio, costi, demenza, diagnosi, esperti, malattia di Alzheimer, medici, neurologo, ospedale, PET, QoL, qualità della vita, Salerno, San Leonardo, tomografia emissione positroni

Categorie
Senza categoria

Il neuroimaging funzionali contribuisce a svelare le modifiche cognitive nel Parkinson

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 13 Novembre 2012
  • Nessun commento su Il neuroimaging funzionali contribuisce a svelare le modifiche cognitive nel Parkinson

Tanto emerge da un articolo (link) pubblicato su Movement Disorders. E’ noto che i pazienti con malattia di Parkinson sviluppano spesso uno spettro di sintomi cognitivi che possono evolvere in demenza. I farmaci dopaminergici, sebbene migliorino i sintomi motori, possono esercitare effetti sia positivi che negativi sulle capacità cognitive, a seconda della gravità della malattia […]

  • Tag alzheimer, circuito, cognitivo, demenza, deterioramento, diagnosi, dopaminergici, esperti, farmaci, fMRI, fronto striatale, malattia di Parkinson, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, PET, prefrontale, risonanza magnetica funzionale, Salerno, San Leonardo, SPECT, terapia, tomografia emissione positroni

Categorie
Neurologia

Genotipo APOE4 e beta amiloide: loro influenza sul declino cognitivo

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 6 Novembre 2012
  • Nessun commento su Genotipo APOE4 e beta amiloide: loro influenza sul declino cognitivo

L’APOE4 influisce molto meno del livello di beta amiloide sul declino cognitivo delle persone anziane normali. Sempre più importante il ruolo del neuroimaging per l’amiloide

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, ApoE4, beta amiloide, demenza, diagnosi, episodica, esperti, flobetapir, genotipizzazione, genotipo, imaging, malattia di Alzheimer, medici, memoria, memoria di lavoro, neurimaging, neurologo, neuropsicologia clinica, ospedale, PET, Salerno, valutazione cognitiva, verbale, visiva, working memory, β-amiloide

Categorie
Neurologia

Nella diagnosi dei parkinsonismi PET è superiore alla SPECT

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 1 Ottobre 2012
  • Nessun commento su Nella diagnosi dei parkinsonismi PET è superiore alla SPECT

Pubblicato su Neurology un articolo (link) che dimostra la superiorità della PET rispetto alla SPECT nella diagnosi dei parkinsonismi. Lo studio ha riguardato 95 pazienti con sindrome parkinsoniana atipica sottoposti a indagine PET con FDG e SPECT con IBZM. Le indagini sono state esaminate da due gruppi indipendenti di valutatori e i pazienti sono stati quindi […]

  • Tag Alfonso Mauro, atrofia multisistemica, CBD, degenerazione cortico basale, diagnosi, esperti, FDG, IBZM, malattia di Parkinson, medici, MSA, neurologo, ospedale, paralisi sopranucleare progressiva, Parkinson, parkinsonismo atipico, PET, PSP, Salerno, San Leonardo, scintigrafia, sensibilità, sindrome parkinsoniana atipica, specificità, SPECT, statistica

Categorie
Neurologia

La diagnosi preclinica di Alzheimer

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 28 Settembre 2012
  • Nessun commento su La diagnosi preclinica di Alzheimer

Pubblicato su Annals of Neurology un articolo (link) su i criteri per la diagnosi preclinica di malattia di Alzheimer. Gli autori hanno effettuato una valutazione preliminare dei criteri preclinici stabiliti dalla Associazione Alzheimer (AA) e dal National Institute on Aging (NIA). Allo scopo sono stati utilizzati la tomografia ad emissione di positroni (PET) come biomarker di […]

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, amiloidosi, biomarcatori, biomarker, criteri diagnostici, demenza, diagnosi, esperti, FDG, ippocampo, malattia di Alzheimer, medici, neurodegenerazione, neurologo, ospedale, PET, preclinico, Salerno, San Leonardo, SNAP, stadi, suspected non-alzheimer pathophysiology, tomografia emissione positroni, volume ippocampale

Paginazione degli articoli

← Articoli più recenti1 2 3 Articoli meno recenti →

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate