Interessante narrazione della vicenda di Cecilia Sala letta nel settimanale FilmTV. “Il ritorno dei cittadini italiani detenuti all’estero è ormai un format per la tv d’informazione, ma soprattutto lo è per la comunicazione politica, che ne fa spesso pretesto polarizzante per passerelle, scontri e nuove bandiere di partito, come nei casi di Silvia Romano, Patrick […]
Categoria: generale
Questi zozzoni

I risultati di un sondaggio pubblicato dal Mirror sulle abitudini dei britannici sono abbastanza inquietanti. Emerge che il 30% degli intervistati, quasi uno su tre, abbia ammesso candidamente di lavare le lenzuola e le coperte del letto solo una volta ogni 12 mesi. Non proprio da albergo di lusso. C’è un altro dato piuttosto sconcertante: […]

Oggi, in libreria, uno scaffale pieno di agende, agendine, calendari da tavolo per l’anno 2021. Una profonda tristezza nel pensare che così come sono rimaste vuote tante pagine dell’anno in corso altrettante potranno restare tali nell’anno che verrà. Subito dopo i timori per la salute vengono quelli per la perdita di socialità che stiamo subendo. […]

Sembrava che tutto dovesse finire con l’estate. Che era tutta una fantasia lo dimostrano i numeri. Proprio in estate hanno ripreso a salire i numeri raggiungendo valori preoccupanti e in grado di far precipitare la situazione per quanto riguarda l’assistenza sanitaria. E ancora non sono arrivati i fenomeni invernali che già in passato mettevano in […]
Giorni preziosi

Una poesia di Franco Arminio Mi sono imbattuto e la riporto integralmente in questa poesia dal titolo “giorni preziosi” di Franco Arminio. Tutto ciò che non era nostro è caduto, ora dobbiamo vivere con ciò che ci resta, ora sappiamo che la vita è enorme anche quando è silenziosa e ferma. Il sacro è tornato, […]
Mai più likes

Su Wired del 31 luglio 2019 un post di Dino Amenduni dal titolo “Come sarebbe la politica italiana senza like sui social network?” Mentre i social network pensano a un futuro senza “mi piace”, c’è chi ha spiegato come i like influenzano il dibattito pubblico online e offline (e che mondo sarebbe senza la gara […]

Interessante l’articolo di apertura dell’ultimo numero di Internazionale In uno studio condotto qualche anno fa dall’università di Yale, è stato chiesto a un gruppo di studenti di dare un voto alla loro conoscenza del funzionamento di alcuni oggetti d’uso quotidiano, tra cui lo sciacquone del bagno. Poi gli è stato chiesto di scrivere una spiegazione […]

Ogni giorno che passa lo scenario economico finanziario dell’Italia si fa sempre più cupo. Il termometro dello spread sale in maniera vertiginosa, le Autorità competenti lanciano allarmi sempre più inquietanti, il Governo carioca (giallo-verde) butta acqua sul fuoco minimizzando i presagi di sventura e sostenendo la fattibilità delle iniziative, già promesse elettorali. Cosa succederà? Difficile […]
Siamo tutti migranti

Molti anni fa una coppia di perseguitati politici e religiosi depositò in una cesta, che fu affidata ad un fiume, il loro bambino. La dolorosa separazione era l’unica alternativa ad una morte certa. Fortuna volle che venisse trovato dalla figlia del governatore che lo adottò e gli diede quella prosperità che gli mancava. I turbolenti eventi […]

In un precedente post segnalavo come, in caso di emergenza,i civilissimi Stati Uniti ricorressero alla realizzazione di Ospedali da campo. Ritenevo e ritengo ancora, che una soluzione del genere potesse essere adottata in Italia. Ancor di più quando scopro che a Bari, causa inagibilità del Palazzo di Giustizia sia stato adottato il provvedimento di amministrare […]