Il bollettino quotidiano del Ministero della Salute costituisce un’informazione indispensabile per continuare ad affrontare quella che è una pandemia di proporzioni mondiali. A livello istituzionale i vari organi preposti devono monitorare i vari aspetti assistenziali che la malattia comporta: nuovi casi, ricoveri ordinari e in terapia intensiva, decessi suddivisi per fascia di età e condizione […]
Tag: Alfonso Mauro
Io e il coronavirus (7) Vaccini
In Francia 332 vaccini in 5 giorni. Difficoltà in Germania. In Italia siamo intorno agli 80mila vaccinati. Ritengo che sia difficile conciliare una campagna vaccinale rapida con un’organizzazione nuova per tutti. Non solo a Salerno o in Campania o in Italia. Siamo agli inizi dell’inverno e bisogna evitare di esporre i vaccinandi alle avverse condizioni […]
Oggi, in libreria, uno scaffale pieno di agende, agendine, calendari da tavolo per l’anno 2021. Una profonda tristezza nel pensare che così come sono rimaste vuote tante pagine dell’anno in corso altrettante potranno restare tali nell’anno che verrà. Subito dopo i timori per la salute vengono quelli per la perdita di socialità che stiamo subendo. […]
Presentato nel corso del meeting annuale dell’American Academy of Neurology un poster sui processi di apprendimento nella malattia di Parkinson e nell’invecchiamento sano . Gli autori del poster, Madeleine Sharp, Karin Foerde, Nathaniel Daw e Daphna Shohamy avevano come obiettivo l’identificazione dell’esatto ruolo della dopamina nell’apprendimento dei meccanismi di ricompensa e il fornire un resoconto […]
Un poster presentato durante il recente meeting dell’American Academy of Neurology (link) ha esaminato l’incidenza del comportamento impulsivo e compulsivo quale effetto collaterale a lungo termine nei pazienti con malattia di Parkinson trattati con rotigotina. E’ noto da tempo che nei pazienti con malattia di Parkinson l’uso di dopamino agonisti è associato con lo sviluppo di […]
Presentato nel recente meeting dell’American Academy of Neurology (link) un interessante poster sulla progressione della neuropatia autonomica in corso di alfa sinucleinopatie. Lo studio di tipo longitudinale ha coinvolto venticique persone con malattia di Parkinson e 8 soggetti sani di controllo simili per età e per sesso. Sono stati eseguiti esami clinici, test di funzione […]
Pubblicato su Circulation un articolo (link) inteso a verificare se l’insonnia sia correlata o no ad una maggiore mortalità nelle persone anziane affette dal disturbo. Nello studio, condotto negli Stati Uniti, sono stati esaminati 23.477 uomini sani partecipanti all’Health Professional Follow-Up Study. Durante il periodo di osservazione, dal 2004 al 2010, sono stati osservati 2025 […]
Levodopa + IDC somiglianze e differenze La terapia del Parkinson con levodopa si avvale principalmente di due formulazioni: Madopar (l-dopa + benserazide) e Sinemet (l-dopa + carbidopa). Sebbene i farmaci siano molto simili tra di loro, ci sono differenze farmacodinamiche e farmacocinetiche che vanno tenute in debito conto. A tale scopo è stato pubblicato un […]
Borsa di studio per psicologi
Mentre la sanità pubblica è costretta a tagliare i servizi, il volontariato decide di offrire il suo aiuto in maniera concreta, professionale ed immediata. L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” grazie alla donazione dell’associazione di Volontariato Moto Perpetuo Onlus indice un bando per assegnazione di una borsa di studio per […]
RMN nel Parkinson
La RMN nel Parkinson In un articolo pubblicato su Radiology (link) viene descritto l’utilizzo della RMN nel Parkinson. Si tratta di un articolo elaborato in Italia, utilizzando un’apparecchiatura a 7 Tesla (nella pratica clinica si dispone di apparecchi tra 0,5 e 1,5 Tesla), in grado di evidenziare eventuali minimi alterazioni, altrimenti non evidenti. Come prima […]