Pubblicato on line prima della stampa su Neurology (link) un articolo che evidenzia l’utilità della RMN nella diagnosi precoce del Parkinson. Nello studio è stata esaminata la connettività funzionale all’interno della rete dei gangli della base in un gruppo di pazienti con malattia di Parkinson (MP) precoce, cognitivamente normali, in terapia e in fase on […]
Tag: fMRI
Genetica e patologie del linguaggio
Oggi a Roma all’Auditorium Parco della Musica, nell’ambito delle manifestazioni del Festival delle Scienze, alle ore 11.00 si terrà un incontro su genetica e patologie del linguaggio. I disturbi del linguaggio sono correlati a specifici danni cerebrali. Le nuove tecnologia consentono l’acquisizione di nuove informazioni, in particolare la Risonanza Magnetica Funzionale sta permettendo la costruzione […]
Pubblicato su Brain (link) un articolo che ha esaminato l’attivazione cerebrale in 18 giocatori d’azzardo patologici confrontati con 20 soggetti sani. Il gioco d’azzardo patologico è un disturbo caratterizzato da un desiderio persistente e compulsivo di impegnarsi in attività di gioco. Secondo alcuni questo comportamento disadattivo deriva da una diminuita sensibilità alla ricompensa, indipendentemente dal […]
La diagnosi di Parkinson è ancora sostanzialmente, basata su un’accurata anamnesi ed un approfondito esame obiettivo neurologico. Le caratteristiche principali della malattia di Parkinson idiopatica sono la progressione relativamente lenta e la stabile risposta alla terapia farmacologica dopaminergica, sebbene questa possa ridursi con gli anni. Sono tuttavia possibili errori diagnostici legati sia alla soggettività dell’esaminatore, […]
Il tremore nel Parkinson
Uno studio condotto su venti persone parkinsoniane, dieci con tremore prevalente e dieci non prevalente, confrontate con dieci controlli sani ha evidenziato che le persone con tremore non prevelente presentano una ridotta attivazione della regione prefrontale e del globo pallido. Lo studio, pubblicato su Jama Neurology (link) è stato condotto con la Risonanza Magnetica funzionale
Le tecniche di imaging consentono di osservare quanto succede nei pazienti con disturbo di coscienza minima. Allo scopo è interessante il lavoro (link) pubblicato nel 2010 sul New England Journal of Medicine in cui i ricercatori hanno tentato di identificare il livello di consapevolezza e la capacità di comunicare in 54 pazienti con gravi lesioni […]
Su Jama Psychiatry un articolo (link) che evidenzia come l’imaging del cervello consenta di predire la risposta alla terapia della depressione. In particolare sembra essere coinvolta l’attività colinergica che porterebbe ad elaborare le informazioni più negative. Allo scopo sono stati studiati 21 volontari sani e 15 pazienti con disturbo depressivo maggiore in uno studio controllato, […]
Pubblicato su Jama Neurology un articolo (link) che evidenzia come l’attivazione cerebrale nella corteccia prefrontale e nel globo pallido dei pazienti con Parkinson non tremorigeno sia ridotta rispetto a quelli con Parkinson tremorigeno e ai controlli sani. Lo studio di risonanza magnetica funzionale è stato condotto su 20 persone con Parkinson, 10 tremorigeno e dieci non […]
Tanto emerge da un articolo (link) pubblicato su Movement Disorders. E’ noto che i pazienti con malattia di Parkinson sviluppano spesso uno spettro di sintomi cognitivi che possono evolvere in demenza. I farmaci dopaminergici, sebbene migliorino i sintomi motori, possono esercitare effetti sia positivi che negativi sulle capacità cognitive, a seconda della gravità della malattia […]
Risonanza magnetica nel Parkinson
Pubblicato su Movement Disorder un articolo (link) sull’utilizzo della risonanza magnetica nella Malattia di Parkinson. Fino a poco tempo fa la risonanza magnetica convenzionale nella malattia di Parkinson il più delle volte era negativa o mostrava risultati aspecifici. Ma i recenti sviluppi della RMN strutturale (rilassometria, trasferimento di magnetizzazione e imaging della neuromelanina) riescono […]