Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Parkinson e genetica: identificato nuovo locus

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 30 Maggio 2012
  • Nessun commento su Parkinson e genetica: identificato nuovo locus

Una metanalisi pubblicata su Annals of Neurology (link) ha consentito l’identificazione di un nuovo locus di suscettibilità al Parkinson, RIT2, la conferma di diversi loci precedentemente identificati e l’individuazione di più di 1 allele del rischio all’interno di SNCA e GBA.
Nello studio sono stati dapprima combinati i dati genotipici provenienti da 4238 persone con Parkinson e 4299 controlli impiegando un modello di regressione logistica per verificare l’associazione con la suscettibilità al Parkinson. In secondo luogo sono stati sottoposti a genotipizzazione in un campione di replica indipendente 768 polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) relativi a 3.738 casi e 2.111 controlli. La significatività statistica è stata raggiunta per SNCA, MAPT, CISV/DGKQ e l’antigene leucocitario umano (HLA) come già segnalato in precedenza. La replica delle prove ha confermato le associazioni con SNCA , MAPT, la regione HLA e anche con GBA. Un nuovo locus di suscettibilità, RIT2, è stato scoperto sul cromosoma 18, L’analisi condizionale all’interno di ciascuna delle regioni identificate ha evidenziato distinte associazioni SNP con GBA e SNCA, suggerendo che vi possono essere multipli alleli di rischio all’interno di questi geni.

  • Tag Alfonso Mauro, alleli, CISV, cromosoma 18, DGKQ, esperti, GBA, genetica, HLA, malattia di Parkinson, MAPT, medici, neurologo, ospedale, Parkinson, RIT2, Salerno, San Leonardo, SNCA, SNP

← Sintomi del Parkinson: la valutazione obiettiva coincide con quella del paziente? → Alzheimer: confermata la correlazione tra infiammazione e ormoni maschili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate