Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Marcatori plasmatici di atrofia cerebrale nell’Alzheimer

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 19 Gennaio 2012
  • Nessun commento su Marcatori plasmatici di atrofia cerebrale nell’Alzheimer

 

Uno dei filoni più importanti nella ricerca delle malattie neurodegenerative, Alzheimer in testa, è l’individuazione di esami di laboratorio di semplice esecuzione, specifici e sensibili nell’individuare una determinata malattia e la sua evoluzione. Allo stato si ricorre principalmente alla diagnostica per immagini che risulta essere costosa, spesso problematica per la sue esecuzione e non praticabile in maniera estesa. In questo articolo pubblicato su Plos One (link) gli autori hanno effettuato un’analisi proteomica del plasma per identificare biomarcatori associati all’atrofia cerebrale nell’Alzheimer (AD). In precedenti lavori sono state identificate sette proteine ​​del plasma che sono  significativamente associate con il volume dell’ippocampo in una coorte combinata di soggetti con AD (n = 27) e MCI (N = 17). La scoperta scoperta è stata convalidata in questo lavoro in cui è stata esaminata un’ampia coorte di AD (N = 79), MCI (N = 88) e soggetti di controllo (n = 95). Le concentrazioni plasmatiche di cinque proteine, insieme con l’età e il sesso, spiegano oltre il 35% della variabilità del volume dell’intero cervello in pazienti con AD. Queste proteine ​​sono componenti del complemento C3 e C3a, fattore I del complemento, γ-fibrinogeno e alfa-1-microglobulina. I risultati suggeriscono che queste proteine ​​plasmatiche sono forti predittori in vivo di patologia. Inoltre, queste proteine ​​sono coinvolte nella attivazione del complemento e della coagulazione, fornendo ulteriori prove per un ruolo intrinseco di queste vie nella patogenesi dell’Alzheimer.

  • Tag alfa-1-microglobulina, Alfonso Mauro, alzheimer, atrofia cerebrale, biomarcatori, C3, C3a, complemento, demenza, diagnosi, esperti, età, fattore I, ippocampo, malattia di Alzheimer, MCI, medici, neuroimaging, neurologo, ospedale, patogenesi, Risonanza Magnetica Nucleare, RMN, Salerno, sesso, volume, γ-fibrinogeno

← La pentrassina e il Parkinson → Manuale di diagnostica differenziale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate