Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Folati ed Alzheimer

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 7 Giugno 2012
  • Nessun commento su Folati ed Alzheimer

E’ noto il ruolo dei folati nel mantenimento dell’integrità del DNA e, in particolare, nel ciclo di metilazione della metionina e dell’omocisteina. La sostanza è fondamentale durante la vita embrionaria per la formazione del tubo neurale e in età avanzata per la prevenzione del declino cognitivo e della demenza di Alzheimer. Non è altrettanto noto se la supplementazione di acido folico per la prevenzione o il ritardo di demenza sia una strategia utile. In letteratura in sei, su sette, studi randomizzati e controllati con periodi di trattamento con vitamina B compresi tra 2 e 5,4 anni sono stati trovati benefici cognitivi nei gruppi trattatai soprattutto per i soggetti con omocisteina alta o bassi livelli di folati. Un lavoro pubblicato sul Journal of Neural Transmission (link) cerca di dimostrare la connessione tra carenza di folati e Alzheimer e di trovare spiegazioni per la controversia in letteratura come la brevità del follow-up, l’eterogeneità dei soggetti, etc.

  • Tag Alfonso Mauro, alzheimer, demenza, DNA, esperti, folati, malattia di Parkinson, medici, metilazione, metionina, mitocondri, neurologo, omocisteina, ospedale, Salerno, San Leonardo, supplemento

← La caffeina nel Parkinson → Un tablet per amico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate