Salta al contenuto
Alfamag
Blog personale con argomenti medici e di cultura generale
  • Info
  • Materiale informativo
  • Info
  • Materiale informativo
Categorie
Neurologia

Evidenze neuroradiologiche dell’ipotesi di Braak

  • Autore articolo Di alfamag
  • Data dell'articolo 10 Dicembre 2012
  • Nessun commento su Evidenze neuroradiologiche dell’ipotesi di Braak

ipotesi di BraakUn articolo pubblicato su Archives of Neurology (link) sembra confermare l’ipotesi di progressione di malattia ipotizzata da Braak. Lo studio ha analizzato le acquisizioni in risponanza magnetica di 29 pazienti con Parkinson e 27 controlli sani. A tutti è stata praticata un risonanza in quattro diverse modalità, multiecho pesata in T1, densità protonica multiecho, T2 pesata e FLAIR (Fluid Attenuate Inversion Recovery). Per  esaminare la substantia nigra è stata creata una media ponderata degli echi multipli, portando ad un volume singolo con un elevato rapporto di contrasto al rumore. Il proencefalo è stato visualizzato con immagini T2 FLAIR. Per ogni partecipante sono state etichettate manualmente le due strutture e calcolati i loro volumi. Rispetto ai controlli, i 13 pazienti con H&Y 1 presentavano una riduzione significativa del volume della pars compatta della sostanza nera. I sedici pazienti con H&Y 2 o 3 PD hanno mostrato una scarsa ulteriore perdita di volume. Invece la riduzione di volume del proencefalo avveniva successivamente nella malattia, con una significativa riduzione nei pazienti con H&Y  2 o 3 rispetto ai controlli e ai pazienti in stadio 1 PD che, tralaltro, non differivano significativamente dai controlli sani.

Questi risultati supportano la progressione neuropatologica del Parkinson proposta dall’ipotesi di Braak ed indicano come la diagnostica in risonanza magnetica multispettrale possa essere utilizzata come  biomarcatore per il monitoraggio della degenerazione del Sistema nervoso centrale e delle strutture profonde.

  • Tag Alfonso Mauro, biomarcatori, Braak, esperti, FLAIR, H&Y, malattia di Parkinson, neurologo, neuropatologia, ospedale, Parkinson, pars compacta, proencefalo, progressione, Risonanza Magnetica Nucleare, RMN, Salerno, San Leonardo, sostanza nera, substantia nigra, T1, T2

← Incontro di fine anno → Utilizzo degli antipsicotici negli anziani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Info
  • Materiale informativo

Letture consigliate